BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] et la Brie, Paris 1857. Il B. è inoltre citato nel volume I, alle pp. 5 ss., 36 ss. Si veda anche B. Fontana, RenatadiFrancia, I, III, Roma 1889, passim; F. C. Church, The Italian Reformers 1534-1564, New York 1932, p. 316; E. A. Rivoire, Eresia e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] e ancora vi fu inviato verso la fine dell'anno seguente, incaricato delle trattative relative al matrimonio di Ercole d'Este con RenatadiFrancia. Restò a Parigi sino alla primavera del 1528 per concordare l'entità del contributo estense alla lega ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] - B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIme et XVIIme siècles, Genève 1881, p. 152; B. Fontana, RenatadiFrancia duchessa di Ferrara,III, Roma 1898, p. 117; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] occupandosi degli interessi familiari, senza però abbandonare gli studi e dedicandosi in particolare alla poesia latina. Quando RenatadiFrancia passò nel 1529 per recarsi a sposare Ercole d'Este, il B. scrisse un poemetto che celebrava ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito diRenatadiFrancia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] si adunarono è ignoto. Se, come è possibile, il B. morì poco prima di Ercole II (1559) egli dovette assistere alle vicende politico-religiose che ebbero in Renata la protagonista. Sin dal 1538 si hanno notizie certe della sua attività quale editore ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] seguito di Alfonso II a Venezia per l’accoglienza a Enrico di Valois in fuga dalla Polonia verso il trono diFrancia. cit., 668), diretta ad Alfonso, e O figlie diRenata (667) per Lucrezia e Leonora. Di altro genere, ma per gli stessi fini, è il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] territori contesi.
Nel 1531, quando nacque il primo figlio di Ercole e Renata, l'E. lo tenne a battesimo in rappresentanza di Francesco I. Diverse volte si apprestò a recarsi alla corte diFrancia, ma ogni volta gli sviluppi politici gli impedirono ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] diFrancia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali Carlo II, successore di Filiberto II. Dalle numerose relazioni che gli furono attribuite F. ebbe diversi discendenti fra i quali Renato conte di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renatadi Lorena, figlia del duca di costume di questa famiglia nella Corte di Roma è sempre stato l’esser devota della Corona diFrancia, ma di presente questo ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] si scontrò con il delfino nel Chiablese per riconquistare le valli del Faucigny, ma, grazie alla mediazione del re diFrancia, nel gennaio successivo venne stipulata una tregua a Sciez.
Nel 1270 F. intervenne come mediatore nella cosiddetta "guerra ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...