RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , inviato a Gaeta e arruolato forzatamente come ufficiale del reggimento di fanteria Sannio. Fuggito nello Stato della Chiesa, in quel momento repubblica sotto l’influenza della Francia, venne catturato e rispedito a Gaeta, destinato a istruire le ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] franca e cordiale collaborazione in vista di un fine ...: mantener vivo nell'arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in Franciadi Roma).
Nel 1969 nella romana galleria Studio Erre (di proprietà della moglie dell'A., Renata) ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] di Roma, fu Jack Rance ne La fanciulla delWest di Puccini, accanto a B. Franci; passò poi al teatro alla Scala di Milano, ove apparve in Fra Gherardo di Lohengrin, accanto a Renata Tebaldi, T. Pasero e Onelia Fineschi, e nel ruolo di Don Carlo ne La ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] 'ultima figlia, Renata, così chiamata in omaggio all'amico pittore e collega di Parma, Renato Vernizzi, nascerà nel spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di tornare a Milano, dove ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] il ruolo della provvidenza nella liberazione di Pio VII dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a Reggio Emilia, Medizabal, Catalogus defunctorum in renata Societate Iesu..., Romae 1972, p. 22 n. n. 67; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] dovette limitarsi a passare informazioni indirette. Così, ad esempio, tra il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] eserciti; acquistò gloria soprattutto durante la campagna del 1795-96, contro la Francia rivoluzionaria: dopo l'infelice condotta delle operazioni belliche da parte di vari comandanti stranieri, egli era stato il primo regnicolo ad essere messo a ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] Nora nel 1908). Nel 1901 (e ancora nel 1906) stese e completò Renata, dramma lirico in tre atti, musicato dallo Scarano. Si tratta di infelici storie d'amore ambientate entrambe in Francia - la prima a Parigi verso la fine del sec. XVII, la seconda ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] p. 225). I più bei cieli d'Italia (1846) e I monumenti di Roma (1847) sono le opere più tarde che possiede l'Ermitage: la a Roma, ma anche all'estero e soprattutto in Russia, Francia e Inghilterra, come attestano i ripetuti successi e le numerose ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...