PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] per alquanti mesi» in Italia nel 1550, con tappe a Bologna e a Ferrara, dove incontrò RenatadiFrancia, moglie di Ercole II d’Este, e quindi tornò a Fontainebleau entro il primo di novembre 1550. Nel corso del viaggio si recò anche a Milano, in casa ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] - come monsignor Fontanini - anche per aver partecipato, seppur solo inizialmente, alle sedute dell'Accademia estense diRenatadiFrancia.
Curioso delle novità ma alieno dalle tormentose inquietudini del pensiero, nei suoi scritti filosofici, veri ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] favore dello Stato estense.
Abbandonato, anzi osteggiato dal re Enrico IV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato dell'eredità diRenatadiFrancia, C. si era ormai completamente affidato agli Asburgo, confortato in ciò anche dal fratello ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] latino in vulgare tradusse; e non contento a questo fece di nascosto stampare ..." (ibid., p. 183). Grazie all'intercessione diRenatadiFrancia nel maggio il D. venne trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu trasformata nel confino ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nella fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione diRenatadiFrancia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di S. Maria Novella, da dove gli fu consentito ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] esposto al risentimento imperiale senza alcun vantaggio, tranne lo stretto parentado contratto con Francesco I. Il matrimonio di Ercole con RenatadiFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducato ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Nel 1547 i fratelli Brucioli avevano pubblicato un'edizione dei Sermoni XXII del B. con l'aggiunta di una Epistola a RenatadiFrancia,duchessa di Ferrara,intorno a Christo Messia.
Nel 1555 fu aperto un secondo procedimento inquisitoriale contro il B ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] perché si recasse a Ferrara, dove poteva contare su numerosi amici vicini alla corte diRenatadiFrancia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità a Milano, resasi vacante nell’aprile 1555.
La nomina era stata fortemente caldeggiata ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] nel 1569.
La sua carriera nella Segreteria ducale, cominciata con l’educazione del principe Alfonso, primogenito di Ercole II e RenatadiFranca, ebbe una svolta quando Alfonso salì al potere, nel 1559: divenne segretario ducale, succedendo a Giraldi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da RenatadiFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] da Ferrara dal 24 maggio al 3 luglio 1560 -, A. dovette affrontare la spinosa questione dell'atteggiamento religioso della madre, RenatadiFrancia; in conseguenza vi fu la partenza di lei da Ferrara (2 sett. 1560) e il suo ritiro nel castello ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...