FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] 212; B. Fontana, Documenti vati cani contro l'eresia luterana in Italia, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XV (1892), p. 418; Id., RenatadiFrancia duchessa Ferrara, II, Roma 1893, pp. 272-279, 520 s.; III, ibid. 1899, pp. XLIII, 185-187 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] vari incarichi diplomatici. Nell’ottobre 1559 si recò a Ferrara presso RenatadiFrancia, appena rimasta vedova per la morte di Ercole II. Nel maggio 1563 raggiunse il primogenito di Cosimo, Francesco, presso la corte spagnola, dove rimase anche dopo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Maria Visconti (1860), Luisa Sanfelice (1863), Madre e figlia (1865), Maria Antonietta (1867), RenatadiFrancia (1872).
Elisabetta regina d’Inghilterra, pure di Giacometti, interpretata la prima volta da Fanny Sadòwski nel 1853, figurò anch’essa ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] titolari, è molto simile compositivamente sia a quella della chiesa di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo diRenatadiFrancia, ora Gavassini (1758-1766).Al 1750, anno in cui l ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo diRenatadiFrancia a Ferrara (ora università: Matteucci, p. 130), opere che risultano non tutte ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re diFrancia e di Claudia diFrancia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] . della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 1-45 passim; B. Fontana, RenatadiFrancia…, II, Roma 1893, ad ind.; I. Malaguzzi, Le nozze di Emanuele Filiberto con M. diFrancia…, Modena 1893; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance: Marguerite de ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] 1510 sono documentate le sue prime opere conosciute: opere di falegnameria per il castello di Blois (sei "châlits ") e, nell'ottobre, lavori per la cerimonia di battesimo diRenatadiFrancia. Nello stesso anno si naturalizzò francese. Nel 1512 prese ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] diversi formati, e le edizioni degli Apophthegmata e dei Colloquia erasmiani, tradotti dal riformato Pietro Lauro, dedicate entrambe a RenatadiFrancia, le sole pubblicate a sud delle Alpi.
Inteso nella sua globalità, e fatte salve alcune edizioni ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] . Una vera e propria piccola corte, insomma, ai cui spettacoli, feste e danze accorrevano gli stessi principi di casa d'Este. Mentre RenatadiFrancia sembra fosse in cordiali e amichevoli rapporto con la D., non così il marito, il duca Ercole II ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] libro delle antiquità.
Maggior fortuna Sebastiano ebbe tuttavia con il cardinale Ippolito II d’Este, fratello di Ercole II e dunque cognato diRenatadiFrancia. Per Ippolito progettò e realizzò, tra il 1542 e il 1546, il Grand Ferrare, una residenza ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...