PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di calcestruzzo per la tamponatura), recuperando, attraverso la lezione diFranco Albini di sera animato cenacolo, luogo di incontro di intellettuali e di artisti come Marcello Avenali, Alfonso Gatto, Sergio Musmeci e Zenaide Zanini, Lino e Renata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] è documentato a Milano, e il 1473, quando morì a Napoli, lavorò anche a Ragusa (Dubrovnik) e alla corte diRenato d’Angiò in Francia. Secondo un documento, nel quale il maestro è menzionato come «magister Petrus filius Martini de Sormano de Mediolano ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] franca e cordiale collaborazione in vista di un fine ...: mantener vivo nell'arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in Franciadi Roma).
Nel 1969 nella romana galleria Studio Erre (di proprietà della moglie dell'A., Renata) ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] 'ultima figlia, Renata, così chiamata in omaggio all'amico pittore e collega di Parma, Renato Vernizzi, nascerà nel spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di tornare a Milano, dove ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] p. 225). I più bei cieli d'Italia (1846) e I monumenti di Roma (1847) sono le opere più tarde che possiede l'Ermitage: la a Roma, ma anche all'estero e soprattutto in Russia, Francia e Inghilterra, come attestano i ripetuti successi e le numerose ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...