CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ezzeliniano, in iniziative come quella attuata a Ferrara con la donazione del palazzo diRenatadìFrancia all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai gesuiti.La Fondazione assumeva per il C. anche un significato ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] là per loro" (c. 51), si misero in viaggio al seguito dell'armata disfatta del principe di Condé. Trovarono generosa ospitalità a Montargis presso RenatadiFrancia, che nel marzo 1568 volle tenere a battesimo la primogenita del B., cui impose il suo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al soggiorno infine a Montargis, presso RenatadiFrancia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, il C. e gli ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] prestiti ai membri della casa reale e delle grandi famiglie aristocratiche. Per esempio, quando RenatadiFrancia tornò in patria, nel 1559, scelse il G. come suo banchiere personale, mentre negli anni successivi egli appare prevalentemente legato al ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] , ma, giunti a Montargis, gli italiani trovarono sicuro rifugio presso RenatadiFrancia, signora del luogo. A Montargis il C. battezzò la nipote Renea di Michele Burlamacchi. Conclusa la pace di Longjumeau (marzo 1568), il C. rientrò nel giugno a ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...