VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] Valli e La vedova di Goffredo Alessandrini, dal dramma di Renato Simoni. Nel 1940 partecipò a ben dieci produzioni, tra cui cura di C. Salizzato - V. Zagarrio, Roma 1985; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Il cinema del regime 1929-1945, ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] . 297; M. Cardillo, Tra le quinte del cinematografo. Cinema, cultura e società in Italia, 1900-1937, Bari 1987, pp. 101-183; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, Roma 1993, pp. 210-213, 229 s., 232, 235 s., 245, 359; T ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] di secondo piano, come in Nella città l’inferno (1959) di Renato Castellani, La ciociara (1960) di Vittorio de Sica, Era una suoi protagonisti 1960-1969, Milano 1981, ad ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1993, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] 1914), dramma di ambiente bellico su soggetto di Renato La Rocca.
Tornato a Roma, accettò la note di storia del cinema, genn.-marzo 1984, n.7, pp. 23-26; G. Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, Roma 1993, pp. 44, 53, ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...