• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Cinema [7]
Biografie [4]
Economia [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Retribuzioni e salari [1]
Architettura e urbanistica [1]

prestatore di ultima istanza

NEOLOGISMI (2018)

prestatore di ultima istanza loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banche centrali nazionali. • Grazie alle banche, il sistema [...] , da prestatore di ultima istanza per gli Stati), al pari di tutte le altre principali banche centrali mondiali. (Renato Brunetta, Giornale, 8 febbraio 2015, p. 6, Interni) • L’idea è stata lanciata da Maurizio Sacconi, presidente della Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – BANCA D’INGHILTERRA – UNIONE BANCARIA – BANCHE CENTRALI – EUROPA

beggiare

NEOLOGISMI (2018)

beggiare v. intr. Timbrare il cartellino, il badge. • «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] che ha detto [Gianfranco] Rotondi è un’autentica stupidaggine», si infervora Carlo Podda, «l’incubo sardo di [Renato] Brunetta» (copyright «La Nuova Sardegna»), segretario generale della Cgil per la Funzione pubblica. (Elvira Serra, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEDICINA DEL LAVORO – ORARIO DI LAVORO – SARDEGNA – ITALIA

ne-ne

NEOLOGISMI (2018)

ne-ne né-né loc. s.le m. e f. e agg.le inv. Chi o che non fa una cosa, né un’altra; con particolare riferimento a chi non studia e non lavora. • È la dichiarazione di guerra dei «né-né», per dirla con [...] tutti: disoccupati; in cerca di occupazione; né-né, che non cercano lavoro e non studiano. Tanto paga Pantalone. (Renato Brunetta, Giornale, 5 aprile 2015, p. 10, Interni) • per calibrare gli interventi e non limitarsi a invocare misure miracolose ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – NEET – FLI

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] dalla fatidica base, hanno voltato la faccia. E il ministro del Lavoro [Maurizio Sacconi] ha perso la sua. [...] Con Renato [Brunetta], veneto amico di una vita, hanno in comune la militanza socialista cominciata sotto l’ala di [Gianni] De Michelis e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

brunettismo

NEOLOGISMI (2018)

brunettismo s. m. I tratti distintivi delle scelte politiche di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione. • Nella scia del «brunettismo», [Massimo] [...] a favore del centro». (Eleonora Capelli, Repubblica, 31 dicembre 2013, Bologna, p. VIII). - Derivato dal nome proprio (Renato) Brunetta con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 2008, Napoli, p. VII (Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RENATO BRUNETTA – BOLOGNA – AOSTA – CGIL

filoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

filoberlusconiano (filo-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole nei confronti di Silvio Berlusconi e delle sue scelte politiche. • Non è consentito alla «fidanzatina di [Gianni] Boncompagni» [...] , 16 luglio 2012, p. 11, Regione) • Torna ad animarsi il dibattito nel centrodestra, a partire dalle dichiarazioni di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera e tra i più filo-berlusconiani: «Questo paese non potrà mai essere governato ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – RENATO BRUNETTA – CENTRODESTRA – ITALIA – PD

merkeliano

NEOLOGISMI (2018)

merkeliano agg. Di Angela Merkel, dal 2005 Cancelliera della Repubblica federale di Germania. • In cambio dell’appoggio alla linea merkeliana la Spd chiede, tuttavia, un fondo di investimenti europeo [...] la forza e la visione di una vera Europa, quale quella che volevano i padri fondatori, e che è stata tradita. (Renato Brunetta, Giornale, 28 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • Finora l’immobilismo merkeliano per la Germania ha funzionato. Grazie alle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – AREA EURO

convegnite

NEOLOGISMI (2018)

convegnite s. f. (iron.) Mania di organizzare continuamente convegni. • Su una cosa, vivaddio, almeno a parole sembrano tutti d’accordo: sfrondare la convegnite. Intanto si preparano i grandi convegni [...] della sera, 13 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina) • Toni più comprensivi ma a tratti ironici sono arrivati invece da Renato Brunetta (FI). «Si tratta di una polemica sterile: un presidente del consiglio ha sempre cose più importanti da fare, per ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – RENATO BRUNETTA – CONFINDUSTRIA

Italexit

NEOLOGISMI (2018)

Italexit s. m. o f. inv. L’uscita dell’Italia dall’area dell’Euro. • Ed è ridicola, essa sì, l’irrisione dedicataci per il nostro appartenere a uno schieramento che dice di no a [Matteo] Renzi con personaggi [...] Corbyn. Mettiamo da parte le differenze (anche se non le dimentichiamo) per evitare l’Italexit dal contesto democratico. (Renato Brunetta, Corriere della sera, 20 aprile 2016, p. 25, Idee & opinioni) • Un nuovo centrodestra dovrebbe elaborare un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – LINGOTTO

sanita elettronica

NEOLOGISMI (2018)

sanita elettronica sanità elettronica loc. s.le f. Modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino. • Un [...] Velonà, Unità, 26 aprile 2007, Bologna, p. III) • [tit.] Sanità elettronica, 4 miliardi di risparmi [testo] [...] [Renato] Brunetta intanto ha lanciato il sasso nel suo ennesimo tentativo di accelerare sulla sanità elettronica, andando anche oltre ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA – ROMA – INGL
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anti-pubblico impiego
anti-pubblico impiego anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali