La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] politico (come fa il piccolo funzionario russo interpretato da Renato Rascel in Ho scelto l’amore di Mario Zampi, pp. 11-23, e Cinetesori della Biennale, a cura di Gian Piero Brunetta, Venezia 1996, pp. 11-43. La filmografia più accurata e recente ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Alfredo Mandelli, Puccini alla Fenice, ibid., pp. 145-151; Renato Mariani-Cesare Orselli, La Fenice e i musicisti postverdiani, ibid., Teatrale», 1987, nrr. 5-6, pp. 265-285; Gian Piero Brunetta, Buio in sala, Venezia 1989, in partic. p. 22; Albano ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , Milano 1983.
4. Rinvio al contributo di Gian Piero Brunetta in questi volumi, che presenta la storia del cinema a , rispettivamente di Luca Pes, Il fascismo adriatico, Renato Camurri, La classe politica nazionalfascista, e Gianni Riccamboni ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Salò (1943-1945), Roma 1986, pp. 303-370; Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano, II, Il cinema del regime. 1929- 1945. Una comunità tra persecuzione e rinascita, a cura di Renata Segre, Venezia 1995; Paolo Sereni, Gli anni della persecuzione ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] americano James Naremore poteva tranquillamente iniziare un suo saggio (Il Noir, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, pp. 1213-37) ricordando che tutti sanno riconoscere un film noir, mentre è molto ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] come, per es., Giulietta e Romeo (1954) di Renato Castellani, e in quelle popolari come Catene (1949) così. Un'analisi linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991.
P. Micheli, Ettore Scola, ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Zampa, nonché Sotto il sole di Roma (1948) di Renato Castellani, storia di una redenzione su uno sfondo tragico temperato Barbaro, Neorealismo e realismo, a cura di G.P. Brunetta, 2 voll., Roma 1976.
C. Muscetta, Realismo neorealismo controrealismo ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] di secondo piano, come in Nella città l’inferno (1959) di Renato Castellani, La ciociara (1960) di Vittorio de Sica, Era una suoi protagonisti 1960-1969, Milano 1981, ad ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1993, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] 1914), dramma di ambiente bellico su soggetto di Renato La Rocca.
Tornato a Roma, accettò la note di storia del cinema, genn.-marzo 1984, n.7, pp. 23-26; G. Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema muto 1895-1929, Roma 1993, pp. 44, 53, ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] il suo nome è rimasto legato soprattutto a quello di Renato Cialente, con il quale lavorò spesso nel cinema e Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma 1954, ad vocem; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, 1995³, 1° vol., ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...