Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] assimilando con naturalezza elementi popolari, che propose in collaborazioni memorabili con Federico Fellini, Luchino Visconti, RenatoCastellani. Quanto a Morricone, attivo dal 1961, la sua vastissima produzione comporta l'ardua ma progressiva ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] 70, 1962, di Mario Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, Marco Ferreri e RenatoCastellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto fu garantita dal regista ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] loro passione fu ben presto condivisa da un gruppo di giovani intellettuali, tra cui Alberto Lattuada, Luciano Emmer, RenatoCastellani, Giulio Macchi, il pittore Luigi Veronesi e la moglie Giulia, il musicologo Luigi Rognoni, legati oltre che dall ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1945), la Sonata per clarinetto e pianoforte (1945); per il cinema le colonne sonore dei film Zazà (1944) di RenatoCastellani, La freccia nel fianco (1945) di Alberto Lattuada, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] star e caratteristi. In Italia, vi furono testimonianze sia sul piano drammatico (Nella città l'inferno, 1959, di RenatoCastellani), sia sul terreno della commedia (Accadde al penitenziario, 1955, di Giorgio Bianchi). In Francia, la tradizione di ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e l’attore caratterista in altri film come Storia d’amore e d’amicizia (1982, di Franco Rossi), Verdi (1982, di RenatoCastellani), Il conte di Carmagnola (1983, di Ugo Gregoretti). Con il programma Il playboy di mezzanotte (1978, trasmesso da un ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] volume Quartieri alti (Roma 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con RenatoCastellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, che ne firmò la regia. La stessa testata gli affidò nel 1934 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in Mare matto (1963) di RenatoCastellani, con Jean-Paul Belmondo.
Durante la lavorazione di un ultimo film, Le ore nude (1964, di Marco Vicario), Spadaro ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] anni Ottanta (si ricordano in particolare Monsieur Ripois, René Clément, 1954; La vita di Leonardo da Vinci, RenatoCastellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco Zeffirelli, 1988). Vlad affiancò l’attività compositiva in ambito cinematografico con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] colonne sonore cinematografiche: gli esempi più significativi furono le musiche per Un colpo di pistola (regia di RenatoCastellani, 1942) e Notte di tempesta (Gianni Franciolini, 1946).
Importanti per inquadrare la poetica di Tommasini sono infine ...
Leggi Tutto