Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] con A. Lattuada e un gruppo di appassionati cinefili, tra i quali Luigi Rognoni, Virgilio Tosi, Luciano Emmer, RenatoCastellani, Giulia Veronesi. Dal 1937 il gruppo iniziò a Milano un'attività di rassegne che si intensificò negli anni successivi ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] Gualino, seguì due produzioni di rilievo, Malombra (1942) di Mario Soldati e La donna della montagna (1944) di RenatoCastellani, ma nel 1943 dovette interrompere la sua attività perché richiamato alle armi. Fuggito al Sud dopo l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] articoli e saggi su diverse riviste e ad animare, assieme a Gianni e Luigi Comencini, a Mario Ferrari e RenatoCastellani, quel gruppo di collezionisti di oggetti cinematografici e di pellicole che avrebbe costituito il nucleo iniziale della Cineteca ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] lasciò nel 1941 per entrare nella troupe di Massimo Terzano sul set del film Un colpo di pistola (1942) di RenatoCastellani. Negli anni seguenti completò l'apprendistato professionale al fianco di Aldo Tonti, in Fari nella nebbia (1942) di Gianni ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] (1943) di Luchino Visconti. Aveva inoltre lavorato nella troupe di Massimo Terzano in Un colpo di pistola (1942) di RenatoCastellani e al fianco di altri maestri italiani del bianco e nero. Alla fine della guerra tornò a lavorare come assistente con ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: RenatoCastellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: RenatoCastellani, Ettore M. Margadonna; [...] difese e festeggiano con doni il matrimonio.
Mentre era alla ricerca del protagonista di È primavera... (1950), RenatoCastellani conobbe un giovane napoletano, Antonio Celentano, che stava facendo il servizio militare a Roma. È attraverso questo ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] film e di altri di quegli anni, diretti dallo stesso Soldati, da Ferdinando Maria Poggioli, Luigi Chiarini, RenatoCastellani, Alberto Lattuada, di un cinema 'calligrafico', che in certo senso si contrapponeva a quel cinema realistico che alcuni ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] registi italiani di quegli anni: Mario Mattoli (Il pirata sono io!, 1940), Mario Camerini (I promessi sposi, 1941), RenatoCastellani (Un colpo di pistola, 1942), Luigi Chiarini (Via delle Cinque Lune, 1942), Ferdinando Maria Poggioli (Gelosia, 1942 ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] Arata, Carlo Montuori, Massimo Terzano. Come operatore alla macchina fu al fianco di Domenico Scala nel 1948 in Sotto il sole di Roma di RenatoCastellani e Fuga in Francia di Mario Soldati, e di Arturo Gallea in Due soldi di speranza (1952) di ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] degli anni Cinquanta e Sessanta affidarono le proprie ambizioni figurative al colore di K., da Giulietta e Romeo (1954) di RenatoCastellani a El Cid, da Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande) di Robert Rossen a Billy Budd (1962) di Peter ...
Leggi Tutto