POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] avvenne nel 1940 con il film Addio giovinezza, che lo affiancò ad altri registi calligrafici, quali Soldati, RenatoCastellani, Luigi Chiarini e Alberto Lattuada.
Tratto dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia (già trasposta ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] cinema collaborando – non accreditato – alle sceneggiature di Tragica notte di Soldati, Un colpo di pistola e Zazà di RenatoCastellani e La freccia nel fianco di Alberto Lattuada (marginale il suo contributo a Ossessione di Luchino Visconti); svolse ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1945), la Sonata per clarinetto e pianoforte (1945); per il cinema le colonne sonore dei film Zazà (1944) di RenatoCastellani, La freccia nel fianco (1945) di Alberto Lattuada, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e l’attore caratterista in altri film come Storia d’amore e d’amicizia (1982, di Franco Rossi), Verdi (1982, di RenatoCastellani), Il conte di Carmagnola (1983, di Ugo Gregoretti). Con il programma Il playboy di mezzanotte (1978, trasmesso da un ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] volume Quartieri alti (Roma 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con RenatoCastellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, che ne firmò la regia. La stessa testata gli affidò nel 1934 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in Mare matto (1963) di RenatoCastellani, con Jean-Paul Belmondo.
Durante la lavorazione di un ultimo film, Le ore nude (1964, di Marco Vicario), Spadaro ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] anni Ottanta (si ricordano in particolare Monsieur Ripois, René Clément, 1954; La vita di Leonardo da Vinci, RenatoCastellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco Zeffirelli, 1988). Vlad affiancò l’attività compositiva in ambito cinematografico con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] colonne sonore cinematografiche: gli esempi più significativi furono le musiche per Un colpo di pistola (regia di RenatoCastellani, 1942) e Notte di tempesta (Gianni Franciolini, 1946).
Importanti per inquadrare la poetica di Tommasini sono infine ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Alessandro Blasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della montagna, 1943), da RenatoCastellani (Un colpo di pistola, 1942) e altri. Pavolini fu anche giornalista, critico di teatro, di cinema e arti figurative ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] cinema d’autore e a personaggi più chiaroscurali, anche se di secondo piano, come in Nella città l’inferno (1959) di RenatoCastellani, La ciociara (1960) di Vittorio de Sica, Era una notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini. Ma arrivarono anche i ...
Leggi Tutto