SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] in un monumento gotico, e Zazà (1942), lungamente accarezzato negli Stati Uniti e poi in Italia, che RenatoCastellani realizzò in maniera sontuosa, offrendo all’attrice l’occasione per esibirsi in vari numeri musicali. Il successivo, La ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] diffuse la notizia dell'arrivo in Italia di Renato d'Angiò, aiutato dallo Sforza, intenzionato a . Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892; G. Castellani, Documenti veneziani relativi a F. e Mario Filelfo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di un bonario bidello, in Mio figlio professore di R. Castellani e l'ufficiale imberbe in Cuore di D. Coletti (1947), taluni, alla sua più matura interpretazione proprio col personaggio di Renato in D'amore si muore. In questo dramma, andato in ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] da Alberto Mario; con lo stesso Mario e A. Castellani formò la commissione provvisoria del comitato della Lega, e prese degli oratori. Il B. aderì anche alle iniziative di Matteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, fu consigliere ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] cavallo scritte in sinergia con gli affiatati Longanesi, Freda, Castellani e Soldati – Vanzina entrò nel team di sceneggiatori lo sbirro), da Enrico Montesano a Luigi Proietti, da Renato Pozzetto a Mariangela Melato, da Monica Vitti a Paolo Villaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] come mediatore in favore della cittadinanza aquilana, rimasta fedele a Renato d'Angiò nel corso della lotta per il trono.
Di nuovo incitamento e preparandosi a guidare da solo ("fugiti erano castellani, homini d'arme, et Iohanni Biancho se era ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 1435 morì Giovanna II, lasciando erede il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di Lorena, la fu disfatta senza combattere, ché i luogotenenti ed i castellani di Francesco Sforza finirono tutti, uno dopo l'altro, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] figlia (di nome Erina) e un figlio (di nome Renato); altri due figli morirono prematuramente. Il G. fu battezzato il Bombay e poco dopo a Kandy, dove il G. incontrò A. Castellani, specialista in malattie tropicali, che gli mise a disposizione la sua ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] alcuni intellettuali (Cesare Zavattini, Umberto Barbaro, Renato Simoni, Marco Ramperti, ecc.) ma soprattutto l battuta" e lo seguivano nelle sue improvvisazioni a soggetto) Mario Castellani, il più fedele fra tutti, il pugliese Guglielmo Inglese, suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] grazie all'intervento degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi, e partito nella civiltà ital., Milano [1961], pp. 148-53; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storiadi Napoli, III, [Napoli 1969], pp. 394-401, 404- ...
Leggi Tutto