BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] nell'esercito francese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regno di Francia. Alla sua morte il B. ne restarono tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal duca diSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Catania, in veste di ambasciatore al Concilio di Basilea: l’insigne delegazione doveva difendere i diritti di re Alfonso sul regno di Napoli, contestati da Renato recò sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia a appoggiare il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renatodi Lorena, che i due scortarono da Trento sino a diplomatica a Torino, presso il nuovo duca Filiberto II diSavoia.
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche gran ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] Tagliamento (Pordenone) e a Istrago (frazione di Spilimbergo), compiendo missioni di bombardamento su Pola, nel golfo di Trieste e in zone montane, che gli valsero la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, una medaglia d’argento al valor ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] seguito alla segnalazione del luogotenente di Emanuele Filiberto, Renatodi Challant, fu richiesto, assieme ai 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Leopoldo III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano ambasciatore a Madrid, Raffaele Guariglia ambasciatore ad Ankara, Renato Prunas ministro a Lisbona: tre uomini della ‘ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , sopravvenuta anche la morte di Giovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonso d re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca diSavoia, dal ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] la sua ostilità, che era poi largamente quella del suo ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero risolti in ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] regolatori, tra i quali, nel 1937, quello con Luigi Brusa, RenatoDi Tomassi e Paolo Zella Milillo, per Rieti; nel 1938, quello per via D’Azeglio e poi in via Savoia e si occupò di urbanistica e di architettura a diverse scale. Fu frequentato da ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] esplicita richiesta di Bona diSavoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre. contestualmente con l’ingaggio da parte di Venezia, in chiave antiaragonese, del duca Renatodi Lorena. Nel giugno del 1483 ...
Leggi Tutto