ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] s'usava erroneamente l'espressione 12, 6, 3 invece di 10 2/3, 5 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402-15; Nicolao de Alemanna (a Treviso), 1403; L. Leuber ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] stabilite da F. van Schooten nella Geometria a Renato Descartes (Leida 1649).
Dette equazioni si possono x, y (il che equivale a sostituire ai due piani generici π e π i due piani per la retta, paralleli rispettivamente all'asse y e all'asse x), ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] fossero solo tracce, sebbene non dubbie, la tendenza a idealizzare i popoli primitivi, anima qui tutta l'opera, forma il centro Ma per lungo tempo, sin da quando (sec. XV) s'iniziano i contatti con le genti meno civili dell'Africa e dell'America, le ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Estonia si notano elevazioni molto modeste. La media altezza assoluta del paese è di 50 m. e l'elevazione maggiore raggiunge solo i 317 m. Tenendo conto del rilievo, il paese si può dividere in due parti. L'Estonia del nord consta d'una superficie ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e di Sicilia, che fu poi vantato da tutti i re di Napoli delle due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] A seconda della permeabilità e pendenza la distanza tra un canaletto e l'altro è diversa: più il suolo è permeabile, più i canaletti sono vicini; per dislivelli piccoli la distanza può giungere a 20 ÷ 25 metri; con pendenze forti essa sarà anche di 4 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e dello Shan-si, e, fuori della Cina propria, nella Manciuria a E., e a O. sin nella regione di Tūrfān. Nel 1123, i Liao furono a loro volta rovesciati dai Tungusi Jučen, che s'impadronirono di Pechino. Un forte gruppo dei Liao, guidati da Ye-lü T'ai ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] : dolicocefali e mesocefali: nel primo include gli Scilluk, i Dinca, i Nuer, i Lotuko - ossia i Nilotici e Nilotico-Camiti - nel secondo i Nuba, i Fungi, gli Asandè, i Bongo, i Nittu, gli Acholi e i Madi.
La lancia di ferro, che viene gettata. è ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] piccole tribù (32.000), tra cui ricordiamo gli Andi, i Godoberi, i Botliq, i Karata, i Čamalal, i Bagulal, i Tindi, e gli Achuach. A S. del fiume si trovano i Chuarši, i Dido, i Qapuči e i Chunsal. Gl'idiomi di questo gruppo didoico si differenziano ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] a Napoli e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di abbiano servito per 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; 11. Medaglia ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...