Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di q), seguito dal mais (1,4). Di fondamentale importanza sono anche i tuberi, come patate (1 milione di q), le patate dolci (2,6 l'11 luglio 1972 nel corso della XXVI sessione annuale. I legami politico-economici fra l'Avana e Mosca sono usciti ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] alpi) di cui costituiscono la catena più estesa ed elevata, fra le profonde valli longitudinali della Salzach e dell'Enns a nord, e i tratti superiori di quelle della Drava e della Mur a sud.
Essi si dividono in Alti Tauri (Hohe Tauern), più elevati ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] di oltre 20°, sulla costa montuosa la temperatura media del gennaio scende a −2° e l'estiva sale a 16°. Le precipitazioni superano i 2200 mm. annui e d'inverno cadono in forma di neve, la quale copre le vette per molti mesi.
Salvo nei dintorni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla corona, suscitando la ribellione in trattativa con lo Sforza e poi con Venezia, per prestare i suoi servizi di storico.
Il caso più singolare è quello dei ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] gli hedge funds hanno dovuto pertanto ricorrere a vendite di titoli e azioni. La crisi si è estesa, in questo modo, a tutti i principali segmenti di mercato e ai Paesi più importanti (Dodd 2007). Al fine di contenere l’intensità della crisi e la sua ...
Leggi Tutto
PARODI, RenatoRenato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] della sua opera intera; integrato però dalla battuta pronunciata nella commedia shakespeariana da Viola travestita (atto I, scena V): «I am not that I play».
Renato Parodi morì a Roma il 16 marzo 1974.
Fonti e Bibl.: Conservatorio di musica S. Pietro ...
Leggi Tutto
Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...]
Tra le sue pubblicazioni: Microbiology (1967; trad.it. 1986); Virology (1980; trad. it. 1985); Il progetto della vita (1989); I geni e il nostro futuro (1995); Poesie (2001); La mappa della vita (2001); Scienza e società oggi. La tentazione della ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] premio nazionale della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Il. C. si tolse la vita l'8 maggio 1959, a Napoli; i motivi che lo spinsero a questo tragico gesto rimangono ignoti.
L'opera del C. e la sua personalità di uomo e di scienziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] prerogativa della legge e del decreto, ma funge anche da tribunale; e però qui le leggi sono pochissime e pochissime le liti e i crimini, in quanto prevale la virtù (pp. 102, 122, 194).
V’è poi un senato centrale formato da tre membri di ogni città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] 1738 da Giovanni Saverio e Maria Visconti di Saliceto. Di famiglia nobile, ma non di antica prosapia, né imparentata con i Beccaria di Pavia, ebbe due fratelli, Francesco e Annibale (Balino), e una sorella, Maddalena, andata poi sposa al conte Giulio ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...