Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] Vegezio e l’arte della guerra
Probabilmente si può collocare all’indomani della pace con i Goti l’Epitoma rei militaris (Sunto di scienza militare) di Flavio Renato Vegezio, dedicato ad un imperatore di nome Teodosio che in genere è identificato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] posizione di Calvino sul linguaggio delle Scritture consente di evitare i conflitti tra scienza e religione per due ragioni. La prima studio della natura, che consente di conoscere le qualità e i moti dei corpi (in particolare degli astri), le cause ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] barò un poco, dicendo che non si trattava di comics ma di un graphic novel. La definizione inglese aggira e nobilita i fumetti (comics), apparentandoli al romanzo (novel); in italiano, la traduzione in «romanzo grafico» li fa entrare di diritto nella ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] non potesse scindersi da quello di Bar, mettendo così i cadetti nella condizione di cercare fortuna fuori del paese. Sebbene Italia nel 1480 e vi era tornato nel 1483 per combattere con i Veneziani contro il duca di Ferrara, ma nel 1486, malgrado le ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Pio Paschini
Antitrinitario italiano del sec. XVI, forse identificabile, a causa del soprannome di "Fileno", portato da entrambi (C. R. è, evidentemente, uno pseudonimo; Camillo = liberatore), [...] una lunga poesia latina; perciò Calvino lo annoverò fra i "libertini". Nel 1552 ebbe ospite Lelio Soccino suo Giornale storico della lett. it., LXVII (1916), p. 305 seg.; F. Church, I riformatori italiani, trad. it. di D. Cantimori, Firenze 1935. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] i discepoli e i frequentatori: Giovanni Bardi, Agostino Biamonti, Anna De Micco, Ambrogio Donini, Maria Fermi (talora col fratello Enrico), Alberto Ghisalberti, Isabella Grassi, Saul Israel, Arturo Carlo Jemolo, Renato del 1948: i passi citati alle ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Reato, Venezia 1986; Maria Malatesta, Il caffè e l’osteria, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di 13, pp. 115-145; La scienza moderata, a cura di Renato Camurri, Milano 1992.
49. Emilio Franzina, Una ‘belle époque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] mi limito qui a ricordare Vanni Burkhart e Oliviero Toscani (entrambi nati nel 1942) e Renato Grinaschi e Aldo Fallai (nati nel 1943) – i quali sarebbero poi stati fra i protagonisti del made in Italy (si pensi al rapporto fra Toscani e Benetton o a ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] . 3937; Cass., 1.6.2006, n. 13130, in Danno e resp., 2007, 291; Cass., 26.10.1998, n. 10629, in Foro it., 1998, I, 3109): in particolare, ai sensi dell’art. 2054 c.c., il conducente è responsabile se non prova di aver fatto tutto il possibile per ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 9.7.2015, in Giur. comm., 2017, II, 182; Trib. Torino, 22.3.2017 e Trib. Roma, 7.4.2017, in Foro it., 2017, I, 2082; ma v., invece, Trib. Roma, 26.5.2017, ivi, che accoglie il reclamo avverso la precedente ordinanza, escludendo la sussistenza di un ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...