Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] e Renato (scioltosi sul finire degli anni Settanta). Nel 1974 ha debuttato sul grande schermo con Per con C. Ponzoni in televisione e in teatro. Tra gli ultimi lavori si ricordano i film Un amore su misura (2006, di cui ha curato anche la regia), Oggi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo [...] dell'angelo (2001); Cattura (2003); Figli del sogno (2004); Il dono (2005); Presente (2009); entrambi nel 2013, Amo - Capitolo I e Amo - Capitolo II; Alt (2016); Zerovskij... solo per amore (2017); Zero il folle (2019); Zerosettanta. Volume tre (2020 ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] retro d'Isaia). Varî e insoddisfacenti sono stati i tentativi di identificare questo pittore, uno dei rappresentanti a parte il nome di Colantonio, sono stati proposti pittori legati a Renato d'Angiò (Barthélemy de Clerc o d'Eyck, il Maestro del ...
Leggi Tutto
Minore, Renato. – Scrittore italiano (n. Chieti 1944). Dagli anni Settanta giornalista RAI, autore di film televisivi su Rimbaud, Flaiano, Leopardi, Poe, Bufalino, collaboratore di testate quali Il Mondo, [...] Dopo Montale, 1992; Amarcord Fellini, 1993; L’italiano degli altri, 2011; La promessa della notte, 2012, Premio Estense), raccolte di versi (I nuovi giorni, 1965; Non ne so più di prima, 1985; Lo specchio degli inganni, 1990; Le bugie dei poeti, 1993 ...
Leggi Tutto
Altissimo, Renato. – Uomo politico e imprenditore italiano (Portogruaro, Venezia, 1940 – Roma 2015). Laureato in Scienze politiche, appartenente a una famiglia che possedeva una fabbrica di fanali e accendini, [...] è stato segretario del partito. È stato più volte ministro: ministro della Sanità con il governo Cossiga (1979-80), con i governi Spadolini I e II (1981-1982), con il governo Fanfani (1982-83), ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato con il ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] nel dopoguerra fu tra gli animatori del movimento realista. Dal 1960 guardò con interesse all'avanguardia europea. Tra le opere: I funerali di Togliatti, 1972; La Vucciria, 1974; Caffè greco, 1976.
Vita e opere
Formatosi studiando a fondo le grandi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti [...] figure e scene del contado toscano con piglio rapido, schietto, e con un'arguzia che, se sbocca spesso nel comico, non esclude i toni seri o tristi. Ma l'espressione meglio adeguata al suo piccolo mondo familiare e campagnolo, popolato più di tipi o ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] italiana: il film Giulietta e Romeo (1954) fu giudicato il miglior film italiano alla mostra di Venezia 1954. Tra i film successivi: Il brigante (1961); Questi fantasmi (1967); Una breve stagione (1969). Per la televisione realizzò Vita di Leonardo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra [...] concreta"). Nelle sue opere la ricerca di vigorosi ritmi lineari e coloristici si accompagna a un elevato accento emotivo della rappresentazione, sino ad avvertire nelle ultime l'impulso delle tendenze informali. Notevoli i disegni sulla Resistenza. ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato [...] quasi tutti i ruoli di baritono, primeggiando in quelli verdiani e donizettiani. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti in carriera figura anche quello di Kanimersanger, titolo onorario dell'Opera di Stato di Vienna. ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...