Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] tre furono impegnati con i loro inchiostri a difendere Milano e la sua lingua dagli attacchi di Branda, il quale aveva disprezzato la città meneghina e il suo dialetto. Scegliamo questo episodio sulla scia degli studi di Renato Martinoni, il quale ha ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] anche tra noi, Mary Poppins di Travers, strania i figli dai genitori per creare una sottomissione cieca alla governante seguii il mio vecchio trucco di essere fedele all’originale»;‒ Renato Poggioli: «Il traduttore di talento è un alchimista che ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] no ’l le voeuss lù, lù in mort el le voeur lee» (XII, 65). I pronomi personali «lee» e «lù», riferiti rispettivamente a Clorinda e a Dio, formano il Milano, Istituto di propaganda libraria, 1994.Renato Martinoni, Il ristoro della fatica. Erudizione ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] saggio del 1910 in cui confronta Croce con Carducci, Renato Serra esprime forse al meglio la sua prospettiva stilistica non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] in un’antologia che riprende il titolo da un saggio di Renato Poggioli, L’artefice aggiunto, uscita da Longo nel 2015 (a traduttologia francese di Berman o alla filosofia di Lévinas, i volumi di Domenico Jervolino (Per una filosofia della traduzione ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] .Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci Molto più avanti saranno la pazienza e l’umanità di Renato Zero, o gli occhi di Vincenzo Muccioli che «sembravano ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] coraggio e tenta di fuggire dalla sua prigione, dimostrando, con i fatti, la sua forza d’animo. Quanta audacia in quel insistente per la presenza/assenza dell’intrusiva madre Adelaide. Renato Minore, attento autore, critico e giornalista, così ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di undici versi che parlano di un concerto che “trovò” insieme i due futuri amanti e di una promessa: «Ovunque sei, se Giuni Russo (la versione più bella), Donatella Moretti, Renato Zero (in concerto con Baglioni). Il ciclo Piccoli ritratti ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] dell'ala progressista della Democrazia Cristiana, e lo faceva con i mezzi che aveva a disposizione: tutte le pratiche degli nelle fabbriche, nella scuola. Suo padre, lo psichiatra Renato Piccione, ha lavorato con Basaglia nell’ultima parte della ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Muzzioli, Maurizio Nocera, Marco Palladini, Renato Pennisi, Bernardo Pieri, Davide Puccini, Crescenzio nel letto di grano, serra le palpebre, spalanca le braccia e osserva i grumi di pace che inondano il silenzio fitto di quell’estate rovente. D ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato...
Alighieri, Alighiero I
Renato Piattoli
Simonetta Saffiotti Bernanrdi
Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, di togliere entro otto giorni, dacché...