• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Il cielo in una stanza

Lingua italiana (2024)

Il cielo in una stanza Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960)  Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] SIAE: le firme sono di Toang (pseudonimo del gallaratese Renato Angiolini, formato dalle ultime lettere del nome e le da una stanza qualsiasi di Genova alla testa della Hit Parade, tra i primi 10 dall’estate 1960 fino agli inizi del 1961, numero ... Leggi Tutto

Le buone letture di Ezio Raimondi

Lingua italiana (2024)

Le buone letture di Ezio Raimondi Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] silenzio della Gorgone (1980);Un europeo di provincia: Renato Serra (1964);Il colore eloquente. Letteratura e arte perché da giovani non si è consapevoli delle curiosità che riguardano i libri vecchi, si presta ascolto alle sirene del presente semmai, ... Leggi Tutto

Luci a San Siro

Lingua italiana (2024)

Luci a San Siro Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] secolo scorso – in collaborazione con Andrea Lo Vecchio e Renato Pareti –che esce su disco con un testo completamente (curioso che la ponga come prima richiesta e non per necessità metriche), i suoi vent’anni e una ragazza che lei – Milano – sa e ... Leggi Tutto

Declinismo

Lingua italiana (2024)

Declinismo La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] investe un determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino». Compare anche nella , Bobo Craxi, Giulio Tremonti (più volte), Gianfranco Fini, Renato Brunetta, Osvaldo Napoli, Anna Maria Cancellieri (che ha parlato ... Leggi Tutto

La ballata del Cerutti

Lingua italiana (2024)

La ballata del Cerutti È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Giorgio Gaber (anagraficamente Gaberscik, com’è noto), sono Renato Angiolini e Umberto Simonetta. La prima versione della canzone curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 settembre ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] , che sottoscrivo in pieno), non c’è dubbio che Enrico Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più autorevoli critici (Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Carla Lonzi, Filippo Menna, Roberto Tassi...) e promotori d’arte della ... Leggi Tutto

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] non interessano campi larghi, ma progetti seri e utili per i cittadini. Preferiamo parlare di campo giusto”); il 24 ottobre 10 settembre 2011 Renato Brunetta alla festa della destra “Atreju”, ha sostenuto che “pensare che i cavalieri bianchi abbiano ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato...
Alighieri, Alighiero I
Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, di togliere entro otto giorni, dacché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali