PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] e promosse l’arte e gli autori siciliani, specialmente i giovani, nel resto d’Italia e all’estero. L a cura di V. Fagone, Palermo 1991; Il Gruppo dei Quattro: Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’ ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] con la moglie presso la figlia Iada e il genero Renato Malvano nella loro casa in Val Pattonera sulle colline torinesi. battistero di S. Pietro) e quella allestita nel 1968 a Torino per i suoi ottant'anni (galleria L'Approdo), in cui l'artista espose ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] incalzante serie di interventi nel Corriere padano e ne L'Orto, tra i quali una recensione a Kn di C. Belli ("Kn" o della 2, a cura di C. Pirovano, Milano 1993, pp. 569-591; Renato Birolli 1935 (catal., Verona, galleria dello Scudo), a cura di F. ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] 178), dal quale ebbe due figli, Lili e Renato. Nel 1908 i Gualino acquistarono il castello di Cereseto, che venne 1994, pp. 72 s., 89, 94; Musa, mecenate, pittrice. C. Gualino e i suoi amici (catal.), a cura di M. Fagiolo dell'Arco - B. Marconi, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II comunali, Roma 1955, p. 96; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari ed orafi d'Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 328; G. M. A. Richter, Engraved gems of ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] intorno alla prima centuria di favole esopiane la cui lettera introduttiva sembra dettata da Rimini per i riferimenti ad alcuni personaggi (Renato Meliorati, Roberto Orsi) che incoraggiarono l'A. a dedicare la raccolta a Ottaviano Ubaldini.
Le favole ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Sesia (Novara) è stata inaugurata la Galleria Lilloni, curata dalla figlia Renata.
Fonti e Bibl.: G. Piovene, Artisti che espongono. U. L cura di M. Lorandi, Milano 1993, pp. 221-223; I chiaristi. Milano e l'Alto Mantovano negli anni Trenta (catal., ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] su un comune atteggiamento etico nell'affrontare i problemi della pittura. A partire dagli anni Questi artisti si radunavano annualmente a Bardonecchia, ospiti dell'albergatore Renato Perego, per soggiorni dedicati allo studio del paesaggio locale.
...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nel 1907; Mario nel 1909; Leonardo, pittore, nel 1914; Renato nel 1915; Paolo, violinista, nel 1917; Adriana, pittrice, nel Lisio, ill. in Grassi, 1981, p. 48), a volte i soggetti folcloristici cari a Michetti e a volte una larga pittura di impasto ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Déco, in sintonia con realizzazioni coeve di Renato Brozzi e Attilio Selva, alcuni dei Benzi, in Gliartisti di Villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 93-97 e passim; I. De GuttryM. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...