Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] Francesco Maselli, lavorò in seguito per Il brigante (1961) di Renato Castellani dal quale imparò il rigore dello stile. Il suo esordio 22 dicembre, fondata appunto da Olmi per aiutare i giovani autori. Nutrita di notazioni autobiografiche e ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] tipo di donna, maliziosamente spregiudicato, che tenta di compiere i primi passi verso la libertà sessuale, pur nei limiti . Nel 1957 fu la protagonista, al fianco di Maurizio Arena e Renato Salvatori, di Poveri, ma belli e si affermò così come una ...
Leggi Tutto
Lee, Belinda
Francesco Costa
Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] procura) di Terence Fisher, comparve in Footsteps in the fog (1955; I perversi) di Arthur Lubin, in cui però la sua presenza è messa borghese tedesca attratta da un immigrato italiano (interpretato da Renato Salvatori), e Il sicario (1961) di Damiano ...
Leggi Tutto
Castellano, Franco
Sergio Bassetti
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] eguagliare quando tentò l'avventura con altri beniamini del pubblico come Renato Pozzetto in Mia moglie è una strega (1980) e Il ragazzo l'esperienza trovò poi coronamento nel 1987, quando i due autori riproposero la loro collaudata intesa con ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] diretto da registi quali N. Moretti, i fratelli Taviani, D. Luchetti, G. Salvatores e M. Martone. Tra i film: Il portaborse (1991), Il (2020), La vita davanti a sé (2020), La stranezza (2022), I peggiori giorni (2023) e L'isola degli idealisti (2024). ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...