Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] C'era una volta…, e collaborò all'adattamento che Renato Castellani fece della commedia di E. De Filippo Questi fantasmi romanzo di G. García Márquez; ha cominciato a collaborare con i fratelli Taviani prima per il suggestivo La notte di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] ; sceneggiatura: Alain Tanner, John Berger; fotografia: Renato Berta; montaggio: Brigitte Sousselier; scenografia: Yanko Hodijs (Jonas) è già in grado di cancellare i segni del passato, cioè i padri, senza tuttavia annullarli.
All'interno della ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] misurandola con il messaggio cristiano; di inserirlo cioè, come avvisa Renato May nel nr. 24 della rivista (aprile 1964, p. 210×276), C. ha continuato a seguire il cinema in tutti i suoi aspetti e sviluppi, pubblicando per es. speciali su Malcom X ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] apposta sotto il balcone di Giulietta: le parole d'amore e i baci dureranno fino all'alba. Prima di salutarsi hanno già deciso Romeo and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di Renato Castellani vincitrice di un discusso Leone d'oro a Venezia ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] indaga per proprio conto, la polizia tenta di occultare i fatti, facendo passare il crimine per un semplice incidente ), Julien Guiomar (colonnello), Magali Noël (sorella di Nick), Renato Salvatori (Yago).
Bibliografia
J. Narboni, Le Pirée pour un ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] Adriana Asti, Claudia Mori (ragazze della lavanderia), Alessandra Panaro, Nino Castelnuovo, Enzo Fiermonte, Renato Terra, Rosario Borelli.
Bibliografia
E. Bruno, Rocco e i suoi fratelli, in "Filmcritica", n. 102, ottobre 1960.
M. Morandini, Un leone ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] seconde unità per scene d'azione. In quel periodo seguì molti film di Raoul Walsh (per es., The roaring Twenties, 1939, I ruggenti anni Venti), oltre che di Michael Curtiz e altri. Esordì nella regia con The verdict (1946; La morte viene da Scotland ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] vita è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha collaborato, sono da ricordare Roberto Rossellini (Dov'è la (El verdugo, 1963, La ballata del boia), Renato Castellani (Questi fantasmi, 1968), Alessandro Blasetti, Jean-Luc ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] di pellicole e proseguì l'attività con A. Lattuada e un gruppo di appassionati cinefili, tra i quali Luigi Rognoni, Virgilio Tosi, Luciano Emmer, Renato Castellani, Giulia Veronesi. Dal 1937 il gruppo iniziò a Milano un'attività di rassegne che si ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] 'amore canta (1941) di Ferdinando M. Poggioli e Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli. Attirò così l'attenzione della Lux Mario Soldati e La donna della montagna (1944) di Renato Castellani, ma nel 1943 dovette interrompere la sua attività perché ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...