Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] l'Alta Italia occupata, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sassi (a cura di), Dizionario del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 e i primi mesi del 1945 del tutto inattuale.
L’inquadramento in dottrina
Com’è noto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] aumento fino alla metà), per il caso in cui dal fatto consegua un danno per i creditori.
La nuova disposizione, in vigore dal 12.8.2012, si applica, a è propria, di fornire elementi di valutazione per i creditori, dovendo il giudice astenersi da un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] istituzionistica, che è stata ripresa, in particolare, da Renato Scognamiglio (cfr. la sua intervista, del 1992, in il peso di nodi irrisolti come quello delle regole sindacali.
I dilemmi del momento furono scolpiti da Il diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] degli atti e dei documenti sui quali il ricorso si fonda»18.
Del resto, che i fascicoli dei gradi precedenti non si tocchino, è quanto ci ricorda Renato Rordorf, sia pure per spiegare plasticamente, attraverso una prassi radicata, come in Cassazione ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sono ben esemplificate dalle pronunce di S.U., 19.12.2009, n. 26806, e 22.12.2009, n. 27092, in Foro it., 2010, I, 1472 s.
30 Si vedano, al riguardo, le lucide considerazioni di Bile, Intorno all’unita della giurisdizione, in Foro it., 2011, V, 93 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] gennaio 2015 una commissione di esperti, presieduta da Renato Rordorf (attuale presidente aggiunto della Suprema Corte di a rivedere alcuni dogmi. È noto che nelle società di capitali, i debiti prima e l’insolvenza, poi, si scaricano sull’ente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] avevano già cominciato a circolare grazie soprattutto a Renato Treves.
Renato Treves (1907-1992), allievo a Torino di Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] capitali può essere costituito dal delitto di associazione ma osa, di per sé idoneo a produrre proventi illeciti;
non è configurabile il concorso fra i delitti di cui agli artt. 648 bis o 648 ter c.p. e quello di cui all’art. 416 bis c.p., quando la ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] .1986, n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n. 13 e 22.10.1975 Cossiga, intenzionato a concedere la grazia a Renato Curcio, uno dei padri delle “brigate rosse ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul Regno di Napoli.
In due discorsi Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp. 25, 27, 36, 191, 245, 253, 297 s., 327, 338; II, pp. ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...