PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] industriale recente di P. si segnala soprattutto per gli zuccherifici, le fabbriche di rum e di conserve, inoltre per le vetrerie, i cementifici, le cartiere. Il 95% delle esportazioni sono dirette negli S. U. A. e da questi proviene l'85% in valore ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] epoca romana, lungo la Val del Ferro e la Val Canale, una strada giungeva da Aquileia a Tarvisio e Villaco per proseguire attraverso i Tauri per la Stiria. Questa via ebbe grande importanza anche nel commercio di Venezia, fra il 1100 e il 1300, e nel ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] ) e Maria Teresa. In questo edificio è conservato un vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina possiede inoltre officine meccaniche e concerie di cuoio.
Il suo periodo ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] urbanizzata e manifesta un forte incremento demografico. La lingua ufficiale è l'inglese; la religione più diffusa è quella protestante (i cattolici non arrivano a 1/5 del totale). La moneta è il dollaro delle Bahama, di valore pari a quello SUA ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] collocata sopra l'unica stretta porta d'accesso, da Renato di Challant nel 1536, mentre il castello fu innalzato da , intorno al quale girano le scale di pietra e a ballatoi. I grandi vani del pianterreno sono coperti da massicce vòlte a botte e ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono:
Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] - rappresenta la massima fonte di reddito: nel 1972 gli arrivi sono stati oltre 200.000. La rete stradale supera i 1500 km. A Seawell funziona un aeroporto internazionale.
Bibl.: J.-C. Giacottino, La Barbade indépendante, in Les Cahiers d ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] di appena 344 km2; gli abitanti erano 94.500 al censimento del 1970 (densità 275 ab. per km2). Negri e mulatti formano quasi i 9/10 della popolazione. La capitale è la città portuale di Saint George's. La lingua ufficiale è l'inglese, ma buona parte ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] di 448.000 abitanti nel 1977 (incremento medio annuo del 2,7% nel periodo 1970-77). Il capoluogo, Paramaribo, ha superato i 150.000 abitanti. Le risorse economiche principali sono il legname, estratto dalle estese foreste che coprono circa il 90% del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della caponatina. E per finire il concetto importato dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce in un solo piatto pesce e carne prevalse e la corona fu offerta al conte di Provenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...