BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] che da un drammaturgo. E il B. modificò il testo, fondendo i primi due atti in uno solo e riducendo da quattro a tre gli vedano, tra tutte, le lettere a Renato Simoni e a Domenico Oliva in appendice a Il gigante e i pigmei, cit.) e nella prefazione ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] da amici come Debenedetti, Sandro Penna, Adriano Grande, Renato Guttuso, Guido Piovene, Elsa Morante, teneva con successo .) e di S. Solmi (poi in Id., La letteratura italiana contemporanea, I, a cura di G. Pacchiano, Milano 1992, ad ind.), si vedano: ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] L., fra gli altri, anche Roberto e Armanda Guiducci, Renato Solmi, Delfino Insolera, Michele Ranchetti, Claudio Pavone. L Siena e nel quale sono conservati gli inediti, le lettere e i materiali relativi al L., si deve anche la cura della bibliografia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] subito a Milano ma trascorse qualche tempo a Venezia, da dove intentò lite giudiziaria al figlio Renato per la restituzione di 104.000 lire, rappresentanti i crediti maturati in quegli anni sulle sue pensioni vedovili. L'arrivo a Milano fu un vero ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] - l'anno stesso in cui, accanto a Pannunzio, figurò tra i fondatori del Partito radicale - impostò a Roma un nuovo settimanale, L . 1976, all'ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Si ricordano tra i lavori del B., anche Un'estate crudele, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dall’Università di Torino il 27 maggio 1918, nello stesso anno uscì, per i tipi di Alfieri & Lacroix, la raccolta Gli orti (Milano), per interessamento di Renato Simoni che, nella prefazione al volume, specificò tuttavia come circa un terzo del ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a volerlo e Placido non deluse le aspettative. Nel 1993 il tema proposto fu I segreti, cui seguirono nel 1994 Ciò che è vero e ciò che è falso, nel 1985, assieme a Umberto Eco, Michele Serra, Renato Nicolini e altri. Al termine concesse l’assoluzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario a Roma, La cugina, Un bellissimo novembre, Graziella), seguirono infine i 37 racconti di In riva al mare (1973).
Ercole Patti morì ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] lo menziona affettuosamente nell'Orlando furioso (XXXVII, 12, 7; "'l mio Guidetto") tra i poeti che hanno onorato le donne (insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua Sposizione sopra l'Orlando ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Anglo-Americani trovò il C. nella redazione del Tempo di Renato Angiolillo e Leonida Repaci, uno dei primi giornali di C. ("dopo Praga io sento un vuoto alle spalle"). Per i tipi dell'editore Rusconi, col quale aveva già collaborato quando dirigeva ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...