Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] e labirintica degli ultimi giorni di vita di Renato Caccioppoli, geniale matematico morto suicida, il film una faticosa messinscena teatrale (realmente avvenuta e filmata) di I Sette contro Tebe di Eschilo, utopicamente eletta a testimonianza di ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] ‒ come un elemento che deve porsi in stretta relazione con i suoi connotati specifici. L'attività di T. si è legata Rocco e i suoi fratelli scelse l'abbigliamento tipico dei mercati per Rocco e Simone Parondi (Alain Delon e Renato Salvatori), ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] ai due fratelli lucani, impersonati da Alain Delon e Renato Salvatori (che divenne suo marito). Tornò quindi a essere 1990; Ci sono dei giorni… e delle lune) e Les misérables (1995; I miserabili) e con Bertrand Blier in Merci la vie (1991). Nel 2001, ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] .
Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci guardano, 1944, di Vittorio De . Nella stagione teatrale 1957-58 si mise alla prova con la compagnia di Renato Rascel nella commedia musicale Un paio d'ali, che divenne un film dal ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] cinquantina di romanzi e una quarantina di lavori drammatici). Nel cinema entrò per caso nel 1911 scrivendo una riduzione di I promessi sposi per il film omonimo di Ugo Falena. Ma fu a partire dal 1916 che intensificò la sua attività cinematografica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo (fu chiamato il piccoletto). Nel dopoguerra ottenne i suoi maggiori successi nelle riviste di Garinei e Giovannini (Attanasio cavallo vanesio, 1952; Alvaro piuttosto corsaro, 1953; Enrico ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] Associazione italiana critici (1983, per Il Patalogo), il premio Renato Simoni (1984) e il premio Drammaturgia infinita del Festival 1962-69) di Sipario (di cui ha curato in particolare i numeri doppi dedicati al Futurismo, al Teatro della Crudeltà e ...
Leggi Tutto
PAGNANI, Andreina
Attrice, nata Andreina Gentili, da un noto vestiarista teatrale romano, il 24 novembre 1907, in Roma; in arte è chiamata col cognome del marito, Franco Pagnani, scenotecnico, da lei [...] , nella cui ditta figura normalmente il suo nome, tra i più pregiati oggi in Italia.
Delle sue principali interpretazioni: Jacques Copeau; Giannina nel Ventaglio di Goldoni, con regìa di Renato Simoni; Nina in Strano Interludio di E. O'Neill con ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] La nuova strada, sulla scia di Broadway, comincia con Renato Rascel in Attanasio cavallo vanesio: nelle locandine c'è vaudevilles, e continuarono ad avere successo fino agli anni Cinquanta.
I pionieri di Broadway
Il primo 'vero' musical fu The black ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Carmine Gallone, Nicholas Ray, Anthony Mann, Vincente Minnelli; in M. De Matteis che disegnò i costumi di Zazà (1944) di Renato Castellani e, in collaborazione con M. Chiari, di Carosello napoletano (1954) diretto da Ettore Giannini. Il cinema ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...