Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 55,96% dei voti contro il candidato di Forza Italia Renato Brunetta. Durante il suo mandato si impegnò per la scene di genere di P. Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini nel sestiere di Castello; G.A. Antolini e G.M. Soli ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] e Renato (scioltosi sul finire degli anni Settanta). Nel 1974 ha debuttato sul grande schermo con Per con C. Ponzoni in televisione e in teatro. Tra gli ultimi lavori si ricordano i film Un amore su misura (2006, di cui ha curato anche la regia), Oggi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] italiana: il film Giulietta e Romeo (1954) fu giudicato il miglior film italiano alla mostra di Venezia 1954. Tra i film successivi: Il brigante (1961); Questi fantasmi (1967); Una breve stagione (1969). Per la televisione realizzò Vita di Leonardo ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] di cui essa dispone è vecchia e deve essere in parte rinnovata; alcuni dei suoi migliori registi e soggettisti, fra i quali Jean Renoir, René Clair, Marc Allegret, Marcel l'Herbier hanno assunto impegni all'estero e qualche attore noto ha seguito il ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] (2003; Profondo blu) di A. Byatt e A. Fothergill, e La marche de l'empereur (2005; La marcia dei pinguini) di L. Jacquet.
I film di genere in Italia
La produzione di film di genere in Italia ha continuato a concentrarsi su commedie e film comici, che ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Seravezza, Lucca, 1934 - Roma 1988). Ex bagnino, scoperto da L. Emmer (Le ragazze di Piazza di Spagna, 1951), è stato uno dei volti più noti del cinema italiano degli anni Cinquanta. [...] ha saputo in seguito maturare, sviluppando le sue spontanee qualità espressive. Tra le sue interpretazioni: I soliti ignoti (1958); I magliari (1959); Rocco e i suoi fratelli (1960); Z (Zeta, l'orgia del potere, 1968); Cadaveri eccellenti (1975); La ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] Soldati, comparve come aiuto e sceneggiatore, Renato Castellani. Si avvicinò quindi alla sophisticated comedy 'ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, è Don Camillo e i giovani d'oggi, ispirato ai personaggi di G. Guareschi, del 1972 ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] a ottenere ruoli all'altezza del suo talento e, dopo i quattordici film del biennio 1960-61, tra cui un paio di partita di S. Beckett, in coppia con Renato Rascel) e, quindi, nel cinema: in Joe Valachi o I segreti di 'Cosa Nostra' (1972) di ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] cinquantina di romanzi e una quarantina di lavori drammatici). Nel cinema entrò per caso nel 1911 scrivendo una riduzione di I promessi sposi per il film omonimo di Ugo Falena. Ma fu a partire dal 1916 che intensificò la sua attività cinematografica ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] connotato dall'ispirazione letteraria, da un certo gusto per la narrazione, da una particolare attenzione per l'ambientazione e per i personaggi. Tratto dalla commedia di S. Camasio e N. Oxilia, il film narra dell'amore impossibile tra una sartina e ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...