ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] maestrale assai teso, mentre la bora invernale v'è debole. L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa il 17%), mentre in primavera e ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] salite di F. S. Smythe e T. Graham Brown, i quali aprirono le seguenti vie direttissime:
via "della Sentinella" ( imprese sopra elencate v. le ultime annate della Riv. Mens. del C.A.I. e di "Alpinisme", organo uff. del G.H.M. (Parigi).
Ottime le ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] ) e del tabacco conservano grande importanza in quanto forniscono i tre quarti delle esportazioni; ma si è verificato un Nel 1972 sono affluiti nella R. D. 130.000 turisti.
I porti principali sono Santo Domingo, Puerto Plata, San Pedro de Macorís ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] 8,3 milioni di q di zucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l'esultanza popolare. Il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] ; nel 1976 sono stati prodotti 700.000 q di fibra); diffusi sono anche la canna da zucchero, l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000.
Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno è ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] e alla condanna di Cheddi Jagan (12 aprile 1954). I problemi della colonia, di natura prevalentemente sociale ed economica, q nel 1957), del riso (550.000 q), degli agrumi e, tra i prodotti minerarî, quella della bauxite (da 1.740.000 t nel 1947 a 3 ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] anche il linguaggio creolo usato dalla maggior parte della popolazione.
Tra i censimenti 1950 e 1971 gli abitanti sono saliti da 3.097 di vescovi e preti Duvalier fu scomunicato dal papa.
I rapporti con la vicina Repubblica Dominicana si guastarono a ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] fine nel 1969 con un'occupazione militare); Saint Lucia (615 km2, 100.000 ab.); Saint Vincent (398 km2, 90.000 ab.). I capoluoghi sono, rispettivamente, Saint John's (22.000 ab.), Roseau (10.500), Basseterre (16.000), Castries (20.000), Kingstown (21 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] ma ne ospita 360.000 nell'ampia area metropolitana, che accoglie i tre quarti della popolazione urbana del paese, ed è il massimo centro specialmente per la depressa isola di Tobago; nel 1975 i visitatori sono stati 130.000. Le strade si sviluppano ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] e 475.518 nella vasta area metropolitana, che comprende anche i centri urbani di Saint Andrew e Port Royal; essa esercita nel 1972).
La G. dispone di vari porti (tra i quali predomina nettamente quello di Kingston), di due aeroporti internazionali ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...