BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] più medici e maestri di scuola. Di essi rivelerà, poi, i nomi nella sua confessione del 1552. Né il timore della galera, , s. 4, XIII (1910), pp. 351, 372 s.; B. Fontana, Renata di Francia, III, Roma 1899, p. XXXIV; P. Rivoire, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] caduta in disuso.
Degni di menzione sono pure i suoi tentativi di cheratoplastica, effettuati sia a scopo nella storia, nell'arte, nel costume, Milano 1971, p. 804; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] gran parte dell'attivita diagnostica del D. e della sua scuola, consta di un'eccezionale raccolta di quadri morbosi, scelti tra i più dimostrativi della sua casistica e riprodotti sotto il suo controllo da abili disegnatori.
Il D. morì a Bologna il 2 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . Nel 1862 vinse per concorso una borsa di studio all'estero, della quale usufruì a Parigi, ove dimorò per circa diciotto mesi frequentando i corsi di J.-A. Depaul, di A.-J. Jobert e soprattutto di C. P. Pajot. Tornato a Torino, fu nominato, nel 1864 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] , 1-152). Al testo Hausmann aggiunse una introduzione e un ricco apparato di note. Oppositore dei neoterici, che tendevano a sostituire i binomi linneani, il F. fu un fedele seguace di Linneo, del suo concetto di specie e del suo tipo di divisione in ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] come dimostra l'ampia convergenza di vie sensoriali verso i nervi cranici vestibolari e verso la corteccia parietoinsulare ( (Zutt 1963) che va individuato il punto di contatto tra i vari linguaggi (fisiologico, psicologico ecc.), in cui si situa l ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] risultati, per l'elevata professionalità della scuola e per la grande efficienza dell'organizzazione.
Primo in Italia, e fra i primi in Europa, il D. si occupò del problema delle sostituzioni valvolari cardiache. Nel 1963 eseguì la prima sostituzione ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] CCXXIV (1873), pp. 561-566.
Bibl.: Necrol. in Corriere cremonese, 19 e 23 ott. 1878; in Bull. delle scienze mediche, s. 6, I (1878), p. 454; In commemor. del cav. dottor. L. C., Cremona 1878 (con elenco degli scritti); A. Corradi, Della chirurgia in ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] posto di aiuto nella clinica oculistica dell'università di Firenze. I due anni circa trascorsi accanto al Bardelli e al vivaio Deputazione amministratrice dei Monte dei Paschi di Siena. Tra i molti riconoscimenti, ottenne il Mangia d'oro della città ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. di Stato di Pisa, Ruolo degli scolari..., sez. D. I. 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...