CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , quando, ritornato Alfonso d'Aragona dopo la morte di Giovanna II (2 febbraio) a rivendicare i suoi diritti sulla corona napoletana contro il nuovo pretendente Renato d'Angiò, il C. militò ancora una volta a favore dell'Aragonese. Fu per questo che ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] era detenuto in carcere il capo dei fascisti carrarini Renato Ricci: l’assalto al carcere dello Stato e la ; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986; M. Palla, I fascisti toscani, in La Toscana. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] dei quali era solito scoraggiare i più giovani (almeno stando ai ricordi di Renato Mieli e di Eugenio Curiel), italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] .
Le lettere conservate nell'archivio Caetani sono molto utili per ricostruire i rapporti tra il C. e il cardinale: tra l'altro nel lagnanze talvolta assai amare; con buone parole il re Renato, Giovanni, nonché Palamede di Forbin lo invitarono a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] a favore di un federalismo europeo.
Nel 1950 il G. divenne redattore capo de Il Mattino d'Italia, quotidiano fondato da I.M. Lombardo, dove si occupò soprattutto di politica internazionale come inviato in Gran Bretagna, in Francia e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] Alexandre Cabanel, Arnold Böcklin, Salvador Dalì e Renato Guttuso; le opere musicali di Saverio Mercadante, arte e storia, XXVI (2006), 78, pp. 5-130; S. Pari, I Malatesti di Ghiaggiolo dalle origini al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] il G., Giacomo Odoardi, Giacomo Antonio e Renato Caselli.
Secondo la tradizione il G. si sarebbe A. Giustinian, a cura di P. Villari, II, Firenze 1876, pp. 9 s.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, coll. 260, 286, 546, 571, 723, 973, 994 s.; IV, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] dal duca tramite il suo residente furono coronate dal breve, era appena scoppiato il caso della duchessa Renata, accusata di essere luterana. Falliti i tentativi di conversione voluti dal duca, dalla corte parigina e da Roma, nel 1554 ella subì un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Riviera di Ponente, per scortare con una nave genovese Renato d'Angiò, diretto in Italia per stringere accordi contro di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 245, 375 s.; A. Borlandi, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] sono le notizie biografiche sul D.: compare nel 1480 insieme con la cognata Margherita, vedova del fratello Lazzarino, e con i nipoti Bernardino e Nicolino in un documento relativo al pagamento di un fitto dovuto alla chiesa di S. Giovanni di Saluzzo ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...