BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Secondo (Teatro Olimpia di Milano), scandalizzando Renato Simoni, pontefice della critica teatrale, per talune autore di molte regie in tali periodi, il Teatro degli Indipendenti dette i suoi ultimi bagliori con Il suggeritore nudo di F. T. Marinetti ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] lavorò alla redazione del settimanale Vento Rosso e realizzò ‘incursioni teatrali’ con Renato Carpentieri e cantastoriate sulla vita di Gramsci con Ciccio Busacca. Fu poi tra i fondatori a Spoleto del Comitato d’inchiesta sulla morte di Antonio ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Simoni che ammirò, nella parte di Bielajev in Un mese in campagna di I. S. Turgenev (teatro Odeon di Milano, 8 apr. 1952, regia taluni, alla sua più matura interpretazione proprio col personaggio di Renato in D'amore si muore. In questo dramma, andato ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Amedeo Nazzari, Laura Adani, Elena Zareschi e Renato Cialente, che lavorò con lei come primo attore 1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] senso del ritmo: L'avventura di un soldato, da un racconto di I. Calvino, episodio di L'amore difficile (1962), che gli valse, domenica, ancora di Rossi e Una donna d'affari di Renato Castellani, primo e terzo episodio di Controsesso, sempre del 1964 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e destinato al Teatro del soldato di Udine, curato allora da Renato Simoni, in quegli anni ufficiale presso il Comando Supremo. L di Plauto. Nel 1956 decise di abbandonare definitivamente le scene e i teatri di posa.
L'A. morì a Roma il 6 maggio ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ormai volutamente rétro Signori si nasce e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all' paio d'ali in Come te movi, te fulmino! (1958), con Renato Rascel, e nel 1959 diresse a ruota libera quattro film comici: Prepotenti ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] Falconi e A. Frattini, Guida alla rivista, Milano 1953, pp. 69, 71, 73; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 667 e 753. Per la fortuna scenica 4 voll., Roma 1905-08, degli Annali del teatro ital., I, 1901-20; II, 1921, Milano 1921-23, e delle ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] viene infine respinto in Mio figlio professore (1946) di Renato Castellani, o quella del mite e coraggioso contadino che si ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della cronaca nera e ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] da guadagnarle il soprannome di female Chaplin. "She's the actress I admire the most" pare che abbia detto di lei Charlie Chaplin di carcere nel film Nella città l'inferno (1959) di Renato Castellani. La carriera della M. proseguì con vari film anche ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...