CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Venezia, entrò in contatto con Giovanni di Rossano, che fece naufragare l'accordo poiché aveva avuto da RenatodiLorena l'incarico di che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo accanto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorenadi Francia Renato Birago, cugino del padre.
Nel corso del viaggio verso la corte di foy et creance qu'a nous mesmes" (Theiner, II, p. 608).
Del B. non si hanno ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] come già stipulato in Venezia il 20 marzo di quell'anno. Nell'80, sempre a Ravenna, consegnava il bastone di governatore a RenatoII duca diLorena, assoldato anch'egli dal 10maggio a servizio di Venezia come luogotenente generale; nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] ebbe modo di conoscere Filippo II, tornò a Pavia: qui, il 1 ott. 1557, sposò Isabella di Challant (1531-96).
Il matrimonio, che rappresentò una svolta per i destini della famiglia, fu combinato dal cardinale Cristoforo e da Renato conte di Challant ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, H.-G.-E. Degas, C. Monet, P.-A. Renoir, T. Fantin-Latour. Nel 1874 si ha presso il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di tutto ciò che il duce agli Affari esteri voleva eliminare, e sino a un «ministro de facto» come Renato da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse della Lorena, significavano la negazione di quei princìpi di nazionalità ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] -18r. Per la data della laurea vedi Arch. di Stato di Pisa, Università, Dottorati 1758-1805, II versamento, sez. D. 11. 8, Una memoria p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. 139, 141-143 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] , consigliando il ripristino della costituzione e l'abdicazione di Leopoldo II; ma ormai il popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che i Lorena non potevano accettare. La notizia dell'ultimatum austriaco ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] della caduta di Leopoldo II, assunse inizialmente un contegno non chiaro; accettò di rappresentare il governo provvisorio toscano, ma rifiutò di togliere da palazzo Firenze, sede della legazione in Roma, lo stemma dei Lorena finché, di fronte alle ...
Leggi Tutto