• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [28]
Economia [20]
Arti visive [16]
Sport [12]
Diritto [13]
Industria [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [8]
Temi generali [6]

Lyon-Caen, Charles-Léon

Enciclopedia on line

Giurista francese (Parigi 1843 - Fontainebleau 1935), prof. a Parigi di diritto romano, di diritto commerciale comparato e di diritto marittimo. Tra le opere: Précis de droit commercial (1885, in collab. [...] con L. Renault); Traité de droit commercial (1888-92); De l'action "familiae erciscundae" en droit romain ecc. (1896); Les lois commerciales de l'univers (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – PARIGI

POROXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

POROXYLEAE Paolo Principi . La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] famiglia è rappresentata dal solo genere Poroxylon (Renault) stabilito su esemplari silicizzati dello Stefaniano della Loira e del Permico dei dintorni di Autun. I fusti e i rami hanno nel centro un midollo assai sviluppato, intorno al quale sono ... Leggi Tutto

Dongfeng

Enciclopedia on line

Dongfeng Azienda automobilistica cinese fondata nel 1969 a Shiyan con sede a Wuhan, una delle principali produttrici di automobili dello Stato, che ha stabilito joint venture con società straniere come [...] Stellantis, Honda e Renault. Ha iniziato come produttrice di veicoli commerciali e militari e si è poi specializzata nella creazione dei veicoli a zero emissioni, nei settori dei veicoli a combustione interna e dei veicoli elettrici. ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – RENAULT – HONDA – WUHAN

Leclerc, Charles

Enciclopedia on line

Pilota automobilistico monegasco (n. Monaco 1997). Ha iniziato precocemente la sua carriera nel 2005 come pilota di kart, con cui ha corso fino al 2013 ottenendo numerosi successi. Nel 2014 ha corso nella [...] Formula Renault 2.00 Alps riportando due successi, e nel 2015 nella Formula 3 europea ottenendo 4 vittorie. Nel 2016 si è laureato campione nella GP3 ed è entrato a far parte della Ferrari Driver Academy. Nel 2017 ha trionfato nella Formula 2 con 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – FORMULA 1 – RENAULT – FERRARI – KART

DUTROCHET, Henri-Joaquim

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e botanico francese, morto a Parigi il 4 febbraio 1847. Studiò medicina a Parigi e nel 1808 si recò in Spagna come medico militare. Nel 1809 si ritirò a Château-Renault (Turenna), per dedicarsi [...] ai suoi studî di anatomia e fisiologia vegetale e animale. Cercò di spiegare i fenomenì vitali con concetti puramente meccanicisti. Importanti le sue osservazioni sull'osmosi nelle cellule vegetali, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TURENNA – SPAGNA – OSMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUTROCHET, Henri-Joaquim (2)
Mostra Tutti

sfasciatutto

NEOLOGISMI (2018)

sfasciatutto s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si propone di distruggere, di mandare in rovina ogni cosa. • Si parla di una cena, avvenuta a Parigi la sera prima del Consiglio mondiale, tra Bernie Ecclestone, [...] il solito stile sfasciatutto: «Non posso permettere che un bambino viziato e un padre che è capace di tutto rovinino la Renault». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 22 settembre 2009, p. 56, Sport) • Quello di [Enrico] Letta non è un governo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERNIE ECCLESTONE – QUALUNQUISMO

Weil, Simone

Enciclopedia on line

Weil, Simone Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] per vivere direttamente la dura esperienza del lavoro manuale, dal 1934 come fresatrice a Billancourt nelle officine Renault e successivamente in vari altri stabilimenti. Coinvolta anch'essa come altri intellettuali e militanti della sinistra dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – FRANCISCO FRANCO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Simone (3)
Mostra Tutti

Schumacher, Michael

Enciclopedia on line

Schumacher, Michael Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi [...] poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla Ferrari nel 1996, ha vinto il suo terzo titolo piloti nel 2000, riportando la Ferrari alla vittoria dopo 21 anni. Ha vinto nuovamente nel 2001, nel 2002, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – VESTFALIA – FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumacher, Michael (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] erano in grigio, tu eri in blu"? Come si fa in un solo film ad avere due personaggi che si chiamano Ferrari e Renault? A Casablanca si può. E oltre a ciò, si può tacitare un canto nazista con le parole della Marsigliese. O gettare con nonchalance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

PIGNON, Édouard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIGNON, Édouard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta al Salon des Indipendentes. Ammiratore di Picasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
ammazzacosti
ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali