Pittore e incisore (Milano 1920 - ivi 2009), figlio di Giovanni Treccani degli Alfieri. Tra i fondatori (1938) del gruppo Corrente che a Milano riuniva artisti d'indirizzo diverso ma impegnati nella lotta [...] delle periferie industriali e nell'esperienza vissuta nel Mezzogiorno durante l'occupazione delle terre (Ponte di ferro della Renault, 1951, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; La terra di Melissa, 1955, Crotone, Comune); dal 1960 si è ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, [...] prima direttore commerciale, poi direttore esecutivo. L’avventura in Benetton si conclude nel 1997. Quattro anni più tardi la Renault, dopo aver acquisito la scuderia Benetton, lo nomina direttore esecutivo del suo team, ma nel 2009 B. è costretto ...
Leggi Tutto
LYON-CAEN, Charles Léon
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] studio del diritto internazionale privato e del diritto comparato.
Opere principali: Précis de droit commercial (in collaborazione con Renault), voll. 2, Parigi 1885; Traité de droit commercial, voll. 5, Parigi 1888-92; De la condition légale des ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] , Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury Center for visual arts, East Anglia University, Norwich (1978); il centro Renault, Swindon (1983); Hong Kong and Shangai Bank, Hong Kong (1985); edificio per uffici B3 a Stockley Park, Heathrow ...
Leggi Tutto
Mari, Michele
Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] Benjamin, Céline, ma anche lo storico Marc Bloch, il filologo Erich Auerbach, l'editore Donoël, gli industriali Citroën e Renault, gli scacchisti Alekhin e Cabablanca, Saint-Exupéry, Marlene Dietrich e l'omino della Michelin. Il breve Verderame (2007 ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] un breve, affettuoso e nostalgico incontro negli uffici di lui. Ex grande attore, pure invitato alla cena, è anche Larry Renault: alcolizzato, depresso e senza scritture vive recluso in un albergo che non può più pagare. All'insaputa dei genitori ha ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale [...] di ricerca all'École pratique des hautes études di Parigi.
Opere principali: L'évolution du travail ouvrier aux usines Renault (1955); La civilisation industrielle de 1914 à nos jours (in L. H. Parias, Histoire générale du travail, 1961); Sociologie ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] rilevarono la trasmissibilità, che solo verso la metà del secolo scorso fu messa in dubbio soprattutto da H. Bouley e E. Renault; J. Ratyer e P. Leblanch con prove inoppugnabili rimisero in onore il suo carattere contagioso. V. Babes e J. Rozsahegyi ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] con un lieve vantaggio sul rivale. Questa si rivelava la tappa decisiva per l'assegnazione del titolo: lo spagnolo, su Renault, vinceva infatti nelle settimane successive la competizione iridata, con 134 punti contro i 121 di Schumacher; alla Ferrari ...
Leggi Tutto
TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] comandante in capo della flotta nelle acque del regno. Nel 1689 con forze inferiori combatté contro la squadra dell'ammiraglio Château-Renault, che trasportava truppe inviate dal re di Francia in aiuto di Giacomo II in Irlanda, ma la sorte non gli fu ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....