• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [28]
Economia [20]
Arti visive [16]
Sport [12]
Diritto [13]
Industria [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [8]
Temi generali [6]

dieselgate

NEOLOGISMI (2018)

dieselgate s. m. inv. Scandalo suscitato dall’accertamento di contraffazione nei controlli sulle emissioni nocive di motori diesel. • Che il «dieselgate» fosse destinato ad allargarsi di marchio in marchio [...] , 25 settembre 2015, p. 2, Il Fatto) • In questo «grande storno» del nuovo anno la tegola che si è abbattuta ieri su Renault, con le ispezioni delle autorità francesi nelle sedi del gruppo che hanno fatto temere al mercato l’apertura di un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – VOLKSWAGEN – RENAULT – GASOLIO – EUROPA

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] altro sulle posteriori. È il caso della Audi Duo III (1997), prima auto ibrida europea prodotta in serie, e della Renault Next, prototipo del 1996. In altri casi entrambi i motori sono collegati su un unico asse di trasmissione attraverso un divisore ... Leggi Tutto

FABIO MASSIMO AFRICANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus) A. Longo Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C. Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] ; W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 156; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 268; Renault, in Bulletin Archéol. du Comité des travaux historiques, 1897, p. 250; E. Groag, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1779, s ... Leggi Tutto

POLLASTRINI, Elettra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Elettra Maria Luisa Righi POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri. Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Partito socialista italiano, era stato fatto oggetto di violenze da parte di squadre fasciste. Dopo aver trovato lavoro alla Renault, Olindo invitò le due donne a raggiungerlo. Nel novembre 1924 anche Elettra venne assunta nella stessa fabbrica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] : «we canon you can» (Canon, 2008) e «you are, we car» (Fiat 500, 2008; entrambi questi spot riprendono un vecchio «Renault Weekend: we can»), alla deformazione di frasi fatte: «Si saldi chi può» (poster, 2007-08); «L’apparenza non inganna» (Chrysler ... Leggi Tutto

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] di lusso, dalle Audi alle Ferrari. In controtendenza Ford, che ha deciso di rafforzare il marchio generalista tradizionale, e Renault, che con il marchio rumeno Dacia ha seguito, con ottimi risultati commerciali, la strada del low cost anche per i ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

CAFFIERI, Filippo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio François Bercé Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] in cui era qualificato scultore ordinario dei mobili della Corona, poté sposare, il mese successivo, una cugina del Le Brun, Frangoise Renault de Beauvallon. Il C. ebbe vari figli: il maggiore, François-Charles, ebbe per padrino Charles Le Brun e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – CHARLES LE BRUN – LEGA DI AUGUSTA – VERSAILLES – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFIERI, Filippo, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

Papetti, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Papetti, Alessandro Papétti, Alessandro. – Artista (n. Milano 1958). Prima di dedicarsi alla pittura ha compiuto studi classici. I primi lavori, connotati da uno stile personale ben definito, risalgono [...] dal 1992 in poi P. ha dedicato numerosissime opere – ferrovie, edifici industriali abbandonati (per es. le officine metalmeccaniche Renault a l’Île Seguin in Francia), cantieri navali, sempre privi della presenza umana della quale però conservano le ... Leggi Tutto

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Starck, Philippe Patrick Livio Sacchi Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Washmobile; televisori per Thomson; orologi per Nichinian; accendini per Dupont; una serie speciale della monovolume Espace per Renault; mobili per Driade, Kartell e Vitra; casalinghi per Alessi; barche per Beneteau; bottiglie per Glacier; valigie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

NEUROPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPTERIDEAE Paolo Principi . Denominazione, che serve a distinguere numerose forme di Pteridosperme, probabilmente riferibili alla famiglia delle Medullosacee, le cui fronde fossili presentano delle [...] fronde; inoltre dei frammenti di rachidi silicizzati, recanti delle pennule di Neuropteris, sono stati riconosciuti da Renault per dei grossi picciuoli di Myeloxylon. In un esemplare di Neuropteris heterophylla Brgt., proveniente dal Vestfaliano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
ammazzacosti
ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali