Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] costanti e per essere perfettamente controllabili su scala atomica. Le tecniche di deposizione, raggruppate sotto il nome generale di 'epitassia', si basano sul trasporto nella regione di crescita didi aumentare notevolmente il rendimentodi ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. discala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di produzione impiegati; saranno crescenti, costanti è uguale alla media ponderata dei singoli rendimenti. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ; sicché essi preferiscono fare uguale ad 1 la costantedi proporzionalità per l'area del cerchio; la [13 adimensionato; tutti i rendimenti, rapporti di una certa energia utilizzati raggiunto su scala universale. L'estensione del sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] da regioni equatoriali dove le piogge sono costanti, attraversa regioni tropicali dove piove in un differenziazioni culturali rende alquanto improbabile stabiliscono una serie discali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] lunghezza che, nella scala delle pressioni dipendente attenuare la perdita direndimento per scambio di calore fra vapore di calore sono ad elevato punto di ebollizione (olî minerali, ecc.) e il sistema riscaldante è mantenuto a pressione costantedi ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e con un aumento del rendimento. Vengono utilizzati per potenze d'uscita limitate (radioricevitori e amplificazione sonora).
Amplificazione di potenza a radiofrequenza. - a) amplificazione di segnali di ampiezza costante. In tutti i casi nei ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] il che rende inevitabile qualche ripetizione di cose già esposte nelle voci citate.
1. Principî. - Si può enunciare il primo principio nella forma seguente: È possibile trasformare calore in lavoro e lavoro in calore ed esiste un rapporto costante J ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 10] e [11] si ricava che la costante E0 dovrà valere
E0 =−(U0−T0S0 + P0V0
Il rendimento exergetico (o rendimento razionale) di un scaladi valori'' dell'energia, che consente di stabilire, in modo naturale e diretto, un collegamento con i metodi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'entità di tale rendimento. Egli si pose il problema di confrontare tra loro le quantità di calore necessarie per produrre la stessa quantità di potenza motrice in due macchine termiche ideali operanti a diversi livelli della scala delle temperature ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per secoli, in maniera più o meno evidente, solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...