Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a descrivere il funzionamento di sistemi economici caratterizzati da rendimentidiscala crescenti e mercati imperfetti in un contesto di equilibrio generale. L’introduzione dell’ipotesi dei rendimentidiscala crescenti rappresenta un’innovazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] particolare mediante pompe di calore. Un'affermazione su vasta scaladi tali tecnologie potrebbe comportare sì un incremento dei consumi di e. elettrica, ma anche un risparmio energetico globale (dati i miglioramenti nei rendimentidi conversione) e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] hanno mostrato che il tempo di confinamento dell'energia tende a obbedire a una legge discala, aumentando al crescere della densità e nella lavorazione delle superfici tale da rendere necessario lo sviluppo di nuove tecnologie.
La forma dell'impulso ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] con rendimentidi solito molto elevati; b) la sua estrema dosabilità e adattabilità alle esigenze degli utenti finali, potendo assecondarne qualsiasi livello e profilo temporale dei prelievi; c) la sua producibilità in impianti di grande scala, così ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] nella genomica su larga scala e nell'applicazione di nanostrutture inorganiche quali marcatori in biologia e medicina.
Biotecnologie e applicazioni biomediche
Le biomolecole hanno dimensioni e attributi che le rendono adatte a numerose applicazioni ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. discala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di che operano in parallelo, il r. totale del sistema è uguale alla media ponderata dei singoli rendimenti. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alla estrema complessità delle differenziazioni culturali rende alquanto improbabile avanzare una chiara e , dove i marinai arabi stabiliscono una serie discali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale-religiosa che giungerà a ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] si ottiene come quoziente una lunghezza che, nella scala delle pressioni dipendente dalla taratura dello strumento, un certo punto efficace, per attenuare la perdita direndimento per scambio di calore fra vapore e parete, consiste nel riscaldare ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di liquido dà circa 270 litri di gas. Tre sono i vantaggi che hanno permesso ai GPL di essere accettati su larga scaladi gas di città è ovunque in continuo progressivo aumento. Le ragioni sono molteplici e concrete; basti pensare al rendimentodi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido appartengono alla scala della s. dei m. nella moderna civiltà è direndere possibile la produzione di beni e servizi in modo più veloce, economico e ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...