Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] della strumentazione scientifica;
3) imprese basate sui rendimentidiscala: sono quelle per cui la principale strategia consiste nel ridurre i costi di produzione sfruttando al massimo le economie discala. I settori tipici sono quelli dei materiali ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 'effetto della tecnologia e della produttività crescenti sulla scala della produzione e dell'urbanizzazione. L'urbanizzazione, più e dell'alto livello della produttività economica, del rendimento per unità di input; c) l'aumento della produttività è ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] crescita gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) sono endogenizzati e se vi sono rendimentidiscala costanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, 1988; v. Romer, 1987 e 1990). Il progresso tecnico, inoltre, influisce sugli ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine direnderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] prodotto che può essere ottenuta variando dell'1% la quantità impiegata del corrispondente input; la funzione può quindi presentare rendimentidiscala decrescenti (α+β⟨1), costanti (α+β=1) o crescenti (α+β>1).Molte altre importanti specificazioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sociale. Lo s. e. si sostiene se le sinergie operano in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimentidiscala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in cui le istituzioni, il sistema politico, lo stato iniziale dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Deve infine essere osservato che l'ipotesi di uscite e ingressi rapidi e privi di conseguenze economiche implicherebbe rendimentidiscala costanti e non rendimenti crescenti, come di fatto richiede la teoria dei mercati accessibili, fondata ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] potere monopolistico può far sì che il valore della q risulti maggiore di 1,0 anche in presenza di opportunità di investimento netto o marginale scarse. Anche i rendimentidiscala, crescenti e decrescenti, possono differenziare la q media da quella ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] reale mediante un procedimento di correlazione modello-n. che tiene conto dell’effetto discala, della presenza nella n ruote, remi) e a getto (liquido o gassoso), realizzano rendimenti relativamente bassi: da meno del 50% salgono al massimo verso il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di partecipare all'organizzazione e gestione di reti complesse e integrate, e quindi di realizzare le economie discala funzionante come generatore e rinviata, tenendo naturalmente conto dei rendimentidi conversione, in batteria. In fig. 3 è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] particolare mediante pompe di calore. Un'affermazione su vasta scaladi tali tecnologie potrebbe comportare sì un incremento dei consumi di e. elettrica, ma anche un risparmio energetico globale (dati i miglioramenti nei rendimentidi conversione) e ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...