Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] avanzati in condizioni di ristagno, con reddito pro capite e popolazione costanti. La nozione che sinergie operano in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimentidiscala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] potenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in tal modo effetto serra permanente. L'esigenza direndere il SEA compatibile con lo di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per secoli, in maniera più o meno evidente, solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] l'economia cresce a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto pensionistico stabili, i tre criteri tendono a coincidere tra loro e con quello che fa riferimento a un tasso implicito direndimento uniforme.
Come si è visto, un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la dei beni alimentari, ci si rende immediatamente conto di come - sotto il profilo delle forme di mercato - la struttura degli ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , l'operare della legge dei rendimenti decrescenti gli impedisce di influenzare il tasso di crescita di lungo periodo: con il procedere dell'accumulazione la produttività del lavoro tenderà costantemente a ridursi, finché l'economia raggiungerà ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] scala industriale. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico passo-passo, o a passo: tipo direndimento termico; la somministrazione di calore non può avvenire né in un tempo nullo, tale da potere ritenere il volume costante, né a pressione rigorosamente costante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] astronomica sia stata la costante ricerca di una migliore visibilità degli scala dei suoni definita sul monocordo, ma anche di leggere a vista una melodia sconosciuta e di ridurre considerevolmente il tempo necessario al suo apprendimento, rendendo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] suddiviso in settori di grandezza costante trasversali all'asse scala regionale porta alla sottomissione e inclusione di parecchi moduli sotto il dominio di Karkemish, risponde all'esigenza di potenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] scala non avrebbe molta probabilità di n+g.Detto r il tasso direndimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, costanti nel tempo) e azionari (dai quali si attendono tassi mediamente più elevati ma soggetti a rischi maggiori). Il rendimento ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...