• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Economia [79]
Temi generali [41]
Metodi teorie e provvedimenti [21]
Industria [18]
Fisica [19]
Geografia [14]
Storia [13]
Chimica [16]
Ingegneria [14]
Diritto [11]

benessere, teoremi dell'economia del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benessere, teoremi dell'economia del Maurizio Franzini benessere, teoremi dell’economia del  I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...]  tutti i mercati vadano in equilibrio, occorre che le funzioni di produzione e quelle di utilità posseggano proprietà particolari: le prime devono escludere rendimenti crescenti di scala e le seconde devono essere continue e quasi-concave (➔ anche ... Leggi Tutto

dimensione, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dimensione, economie di Patrizio Bianchi Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] , «The Economic Journal», 1926, 36, 144) come l’ipotesi di esistenza di rendimenti crescenti di scala, rilevabile dalla evidenza empirica, si scontra con l’assunzione di concorrenza perfetta indotta dall’analisi marginalista. Gli studi delle economie ... Leggi Tutto

borsa valori

Lessico del XXI Secolo (2012)

borsa valori bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] ha portato all’attuazione di una serie di progetti di integrazione tra b. v., finalizzati alla creazione di strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione di economie di scala. Così, nel 2000 le ... Leggi Tutto

lavoro, divisione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, divisione del Patrizio Bianchi Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità. Teoria smithiana Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] più significativo è connesso con l’aumento dei rendimenti, derivante dall’organizzazione del l., secondo il W. Senior e J.S. Mill, il fenomeno delle economie di scala (➔ scala, economie di) fu riportato ad analisi tecnica connessa con l’uso delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATENA DI MONTAGGIO – ECONOMIE DI SCALA – ANCIEN RÉGIME – MARGINALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro, divisione del (2)
Mostra Tutti

unità imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unita imponibile Paola Maiorano unità imponibile  Con riferimento alle imposte reali, elemento oggetto di tassazione, per es. l’u. immobiliare e quella produttiva. Per le imposte sul reddito, si riferisce [...] carico fiscale. A tal fine è necessario tenere presente l’eventuale esistenza di economie di scala (➔ scala, rendimenti di) derivanti dalla convivenza di più persone, in presenza di costi fissi (per es., per l’affitto dell’abitazione, per le spese ... Leggi Tutto

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] (➔) dell’output rispetto ai due input. Si possono quindi utilizzare tecniche proprie dell’inferenza statistica per verificare l’ipotesi di rendimenti costanti di scala (➔ produzione, funzione di), ossia l’ipotesi che β1+β2=1. L’ipotesi che il termine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] i consumi si trova necessariamente a un valore intermedio. Nelle ipotesi del modello di Solow, che includono concorrenza perfetta, piena occupazione e rendimenti costanti di scala, il valore ottimale del risparmio assicura l’uguaglianza tra ... Leggi Tutto

scopo, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scopo, economie di Patrizio Bianchi Economie di dimensione connesse alla possibilità di produzione contestuale di beni fra loro parzialmente differenziati. I vantaggi delle economie di scopo I vantaggi [...] dei competitori. Per es., il ciclo di produzione dell’automobile venne organizzato, fin dai tempi di H. Ford, secondo una sequenza rigida di fasi, di mansioni, che determinava rendimenti crescenti di scala e quindi sostanziali riduzioni dei costi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopo, economie di (1)
Mostra Tutti

Krugman, Paul Robin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Krugman, Paul Robin Krugman, Paul Robin. – Economista statunitense (n. Albany, NY, 1953). Nel 1977 allievo di R. Solow e di R. Dornbusch presso il Massachusetts institute of technology (MIT), dove dal [...] per l’economia nel 2008. Nell’analisi dell’organizzazione industriale K. enfatizza il ruolo dei rendimenti crescenti di scala e della concorrenza imperfetta e approfondisce la teoria della concorrenza monopolistica. Ha analizzato gli effetti reali ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alla estrema complessità delle differenziazioni culturali rende alquanto improbabile avanzare una chiara e , dove i marinai arabi stabiliscono una serie di scali, avviando un processo di irradiazione commerciale e culturale-religiosa che giungerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali