• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Economia [79]
Temi generali [41]
Metodi teorie e provvedimenti [21]
Industria [18]
Fisica [19]
Geografia [14]
Storia [13]
Chimica [16]
Ingegneria [14]
Diritto [11]

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] 6, relativi a diverse velocità di avanzo, e riferendoli a una scala comune di numeri di giri come ascisse. Dall'andamento sia per N = O, sia per quel particolare valore N0 di N che rende ed essendo il passo effettivo Pe una quantità finita, che per ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di liquido dà circa 270 litri di gas. Tre sono i vantaggi che hanno permesso ai GPL di essere accettati su larga scala di gas di città è ovunque in continuo progressivo aumento. Le ragioni sono molteplici e concrete; basti pensare al rendimento di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido appartengono alla scala della s. dei m. nella moderna civiltà è di rendere possibile la produzione di beni e servizi in modo più veloce, economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] se ne faceva a causa della tenue consistenza di questo metallo, che lo rendeva inadatto ad opere d'arte della toreutica, non formazione da sali di calcio con opportuni riducenti. Il metodo è applicato ora su vasta scala in alcuni impianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] prevalente l'esigenza di un rendimento elevato. La scelta dei diversi elementi del progetto di uno stadio di potenza, che si di sintonia, i diversi circuiti risultino accordati su una frequenza uguale e coincidente con quella indicata dalla scala ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] e un aumento dei rendimenti. Quanto agli schemi circuitali adottati per il sistema di elettrificazione a corrente merci e gli scali di smistamento v'è da segnalare una più spinta automazione nelle operazioni di smistamento dei treni di selezione e ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] v. l'uso delle resine scambiatrici di ioni (App. II, ii, p. 684). Questa tecnica importante, in taluni Paesi entrata (sotto controllo quasi ufficiale) in scala sperimentale ma semindustriale, si rende utile per acidificare o disacidificare il vino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e la sua resistenza specifica è di 11 • 10-3 Ohm/cm.; è paramagnetico. Nella scala elettrochimica, si trova tra il FeO. Con minerali dal 60% al 72% di Sn e fino al 6% di FeO e SiO2, il rendimento complessivo è di circa 96% e nei grandi forni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] la riduzione, la produzione del 1959 supera la media prebellica di ben 38,1%. I rendimenti unitarî andarono aumentando da 14,9 q per ha nella produttore di t. su scala mondiale è l'Unione Indiana che è probabilmente anche il primo produttore di t. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEVISIONE (XXXIII, p. 439) Luigi RACCA Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] dell'attuazione su larga scala di cinescopî a schermo di grande diametro (ad esempio di elevate emissioni, consente di ottenere senza difficoltà le larghezze di banda volute con potenze anche elevate, e con rendimenti ragionevoli. (Un "tetrodo" di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOTRASMETTITORE – LUNGHEZZA D'ONDA – RAGGIO CATODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali