I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] saranno inoltre le tecnologie di trasporto e di conversione sempre più sofisticate, che potranno rendere disponibili per il mercato , e nel 2004 la produzione è stata di 130 Gm3. Le risorse a scala mondiale non sono state mai calcolate, ma ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] al fondo della scala dei valori da tutelare e valorizzare.
Altri esempi possono illustrare le politiche di negligenza. Quando per la più parte di beni e servizi di informazione, il consumatore o l’acquirente può rendersi conto della qualità solo dopo ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] (una relazione polinomiale con la proprietà di essere invariante rispetto alla scala), lineari nella mappatura dei valori logaritmici delle relazioni tra variabili.
Per quanto riguarda l’analisi dei rendimenti nei mercati finanziari, le distribuzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] applicazione giudiziale su vasta scala non avrebbe molta probabilità di raggiungere i risultati voluti). versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso direndimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] due, una di coltelli e una di letti, con 30 e 20 schiavi; nel suo caso sappiamo che rendono rispettivamente 30 di una grande famiglia aristocratica dedita al commercio su larga scala, dall’emporion di Naucrati in Egitto a quello di Gravisca, porto di ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] regioni come la Basilicata e la Puglia, capaci direndimenti competitivi con quelli settentrionali. Nel bene, maturarono gradini bassi della scala europea, mentre larga parte del Nord è ai gradini più alti.
Le ragioni di questo insuccesso sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] dopo il 1830, rende improvvisamente il mondo più piccolo, riducendo in modo spettacolare i tempi e i costi dei trasporti di uomini e merci, alle diverse dimensioni dell’agire umano di dispiegarsi su una scala prima impensabile. Più discreta, ma ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] cellule fotoelettriche al seleniuro d'argento, accreditate di un rendimento del 10% circa e che si sarebbero scala mondiale nel 1935, ribadiva la necessità di approfondire gli studi e le tecniche per la migliore utilizzazione di tale forma di ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] (una relazione polinomiale con la proprietà di essere invariante rispetto alla scala), lineari nella mappatura dei valori logaritmici delle relazioni tra variabili. Applicata soprattutto all’analisi dei rendimenti nei mercati finanziari (i lavori ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] statistica, sia metodologica sia applicata su scala mondiale, fu di unire all’affinamento delle tradizionali rilevazioni delle superfici coltivabili valori e indici delle produzioni e dei rendimenti, delle scorte, delle importazioni ed esportazioni ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...