Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] che si è concretizzata su larga scala nel corso della seconda metà del 20° sec., di controllarne la velocità. Quest’obiettivo L’unico motore di cui si era in grado di variare la velocità, e anche in questo caso a gradini e con rendimenti non elevati, ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] ’andamento delle funzioni di costo. Nel caso elementare dell’impresa senza c. fissi che produca a rendimenti costanti, il c vita, su cui era basato il meccanismo della contingenza o scala mobile (➔ scala). Tale indice è simile, ma non identico, ai ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] G. Porter, 1967) fino alla scala dei femtosecondi (10−15s) (A.H. Zewail, 1999) hanno consentito di rivelare la natura e stereochimica degli agli additivi e ai conservanti che rendono possibile la produzione di cibi precotti). Esse si troveranno a ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] che i presupposti del manifestarsi della legge di Engel su scala collettiva possono essere alterati nel breve e le basi che potessero rendere ciò possibile, tranne che per ristrette enclaves, cioè per le ‛teste di ponte' urbanizzate e modernizzate ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] del capitale, l'accumulazione non andrà oltre il punto in cui il rendimentodi un nuovo investimento è pari al sacrificio di ritardare il consumo. Solo a partire dal lavoro di Paul Romer (v., 1986), nell'ambito dell'economia neoclassica sono stati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'energia nucleare. L'utilizzazione su larga scaladi materiali e di forme di energia creati o trasformati dall'uomo ha avuto , come nel caso della scelta tra due tassi direndimentodi un investimento, oppure tra due diversi tracciati per una ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Grecia o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche se tra il livello del prodotto interno dell'impresa, quale il tasso direndimentodi un paniere di titoli, cioè di un investimento speciale a tal fine ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di crescita del suo valore sia inferiore al rendimentodi un'attività finanziaria alternativa, ovvero al tasso di interesse di anche l'ampliamento del potenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in tal modo, la teoria dello ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dai meccanici dei fluidi: all'inizio del XVIII secolo, disponendo solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l'effetto è ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , che può essere compromessa (pur mantenendo invariato il tasso implicito direndimento) dalla decisione di mutare la scala del rapporto pensionistico, si rendono necessarie clausole aggiuntive che definiscano le condizioni alle quali la ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...