Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] , benché la combustione risulti alquanto rallentata con conseguente tendenza a surriscaldamento del motore. A parità di rendimentotermico i consumi sono naturalmente proporzionali al potere calorifico.
L’uso di gas carburanti compressi è limitato ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ; tutto il circuito secondario è infatti esente da contaminazione radioattiva. Le caratteristiche del vapore prodotto assicurano un rendimentotermico del 33-34%.
R. ad acqua bollente. Il piano quinquennale dell’AEC del 1954 prevedeva anche la ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] dell’economicità di servizio richiede che il funzionamento delle diverse apparecchiature sia mantenuto a un livello di rendimentotermico sempre vicino al massimo, anche nelle variazioni di carico. Alla r. automatica è normalmente abbinato il ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] la valutazione della potenzialità dell’impianto: per piccoli quantitativi orari di materiale da trattare è più conveniente l’uso di essiccatoi discontinui che, pur presentando un minor rendimentotermico, hanno costi d’installazione più modesti. ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] quanto, anche a parità di titolo, la storia termica del metallo ed il suo stato cristallino (dimensione A/dm2; temperatura di regime, 750°-780°; rendimento in corrente anodica, 100%; rendimento catodico in alluminio, 97%. L'alluminio raffinato viene ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] da pompe e mandata ai pozzi sotto pressioni che possono raggiungere i 17,5 kg./cmq.
Nelle centrali moderne si ha un rendimentotermico del 75% e più. Si calcola che poco meno del 97% del calore utilizzato serva per il riscaldamento dell'acqua dei ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . Queste raffinerie possiedono spesso anche impianti di conversione termica, soprattutto visbreaking (viscosity-breaking), per aumentare la resa in gasolio a scapito dell’olio combustibile; ciò rende meno netto il confine tra i 2 gruppi principali ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a quello di evaporazione e i vantaggi conseguenti al più basso livello termico (dispersioni termiche minori, eliminazione dei pericoli di corrosioni e incrostazioni) rendono interessante il sistema, che, però, non si è ancora affermato su scala ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ultima della s. dei m. nella moderna civiltà è di rendere possibile la produzione di beni e servizi in modo più veloce, delle 24.300 piastrelle in silice del sistema di protezione termica all'atto del decollo. Da tempo i ricercatori si affannano ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per le quali il processo elementare è ripetuto. Il rendimento di separazione fra differenti sistemi viene confrontato definendo l' e applicativo (spettrometria di massa, tensiometria, metodi termici); ciascuno di essi ha infatti trovato un qualche ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...