Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] crogiolo, i f. a muffola, i f. a storte, i f. tubolari.
I f. a combustione hanno di regola un rendimentotermico piuttosto basso (sempre inferiore al 50%): delle due categorie sopra citate i rappresentanti della prima categoria (in particolare i f. a ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] , benché la combustione risulti alquanto rallentata con conseguente tendenza a surriscaldamento del motore. A parità di rendimentotermico i consumi sono naturalmente proporzionali al potere calorifico.
L’uso di gas carburanti compressi è limitato ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] usate per le pale di turbina (pale raffreddate protette da materiale ceramico sopportano temperature del gas di 1500 °C). Il rendimentotermico γt del t. è dato dal rapporto tra somma delle potenze, propulsiva e cinetica del getto, e potenza totale ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] furono tenuti presenti nella costruzione delle automotrici. Queste hanno infatti applicato motori termici, di alta potenza specifica e di elevato rendimentotermico, con organi di trasmissione analoghi a quelli degli autoveicoli. In seguito apparvero ...
Leggi Tutto
Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] , disposti in due piani sovrapposti, opportunamente distanziati: in tal modo si assicura una più completa combustione del carbone contenuto nella carica, migliorando il rendimentotermico complessivo e parallelamente intensificando i fenomeni fusori. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] crescente sviluppo di questo motore è dovuto essenzialmente ai seguenti due fatti.
Il rendimento globale (prodotto del rendimentotermico per quello propulsivo) del turbogetto semplice risulta piuttosto modesto nel campo delle velocità subsoniche ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] rispetto a quelli dell'antichità è che il profilo del forno è calcolato in modo da ottimizzare il rendimentotermico ottenuto dal movimento dei vapori e dei gas prodotti dalla combustione. Questi forni sono utilizzati nell'industria siderurgica ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . Queste raffinerie possiedono spesso anche impianti di conversione termica, soprattutto visbreaking (viscosity-breaking), per aumentare la resa in gasolio a scapito dell’olio combustibile; ciò rende meno netto il confine tra i 2 gruppi principali ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] dimensioni. Il motore a ciclo Diesel a quattro tempi ha rendimento più alto, carburante più economico e, quindi, costo di , degli indicatori di direzione, del tergicristallo, del lunotto termico ecc.). Al centro dell’abitacolo si trovano la leva ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] a porsi il problema di un vero e proprio i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In a creare una quantità tale di rifiuti organici da renderne molto difficile lo smaltimento e l’utilizzazione in agricoltura. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...