Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] dell’economicità di servizio richiede che il funzionamento delle diverse apparecchiature sia mantenuto a un livello di rendimentotermico sempre vicino al massimo, anche nelle variazioni di carico. Alla r. automatica è normalmente abbinato il ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] la valutazione della potenzialità dell’impianto: per piccoli quantitativi orari di materiale da trattare è più conveniente l’uso di essiccatoi discontinui che, pur presentando un minor rendimentotermico, hanno costi d’installazione più modesti. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] di goccioline di condensato alla fine della espansione e di aumentare il rendimentotermico dell’impianto stesso. Inoltre, il vapore surriscaldato ha bassa conducibilità termica, e questo riduce notevolmente le perdite di calore. Per questa ultima ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] del ciclo (la quale risulta in pratica circa il 40 % di quella teorica), il lavoro utile e, naturalmente, il rendimentotermico; la somministrazione di calore non può avvenire né in un tempo nullo, tale da potere ritenere il volume costante, né ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] se il combustibile bruciasse completamente e se tutto il calore sviluppato si trasformasse in lavoro utile, dà il rendimentotermico globale, il quale difficilmente raggiunge il 15 % (non raggiunge il 10 % per m. monocilindriche con scarico nell ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , essa è l’e. potenziale elettrostatica associata alla corrente, che si rende disponibile sotto varie forme nei vari fenomeni cui la corrente dà luogo (sotto forma di e. termica nell’effetto Joule, di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] a porsi il problema di un vero e proprio i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In a creare una quantità tale di rifiuti organici da renderne molto difficile lo smaltimento e l’utilizzazione in agricoltura. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] B può essere espresso dalla relazione:
dove q rappresenta il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo); U è la in casi speciali, a zig-zag in modo da rendere disponibile il centro stella. Le utenze industriali di forza ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a quello di evaporazione e i vantaggi conseguenti al più basso livello termico (dispersioni termiche minori, eliminazione dei pericoli di corrosioni e incrostazioni) rendono interessante il sistema, che, però, non si è ancora affermato su scala ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] cedola: non distribuiscono interessi periodici e il loro rendimento è dato esclusivamente dalla differenza tra il prezzo in cui un corpo si trova quando esso è in equilibrio termico con l’ambiente ed emette energia raggiante in quantità pari a quella ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...