In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] attivo o m.). Questo fluido, che costituisce il mezzo termodinamico di accumulo e di trasporto dell’energia, in taluni a volume costante (4-1) come nel ciclo di Beau de Rochas. Il rendimento termico del ciclo è pari a:
dove ε è il rapporto fra i ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di produrre vapore surriscaldato anziché vapore saturo; il surriscaldamento del vapore migliora infatti il rendimento del ciclo termodinamico e consente l’adozione delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] ; la potenza disponibile è P=ρgQH; forza, potenza e rendimento variano al variare della velocità della pala, la prima con e t. a reazione. In base alle caratteristiche del ciclo termodinamico, le t. a vapore si distinguono in: t. a condensazione ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] velocità di esercizio minori di 800-900 km/h, migliorando il rendimento γp grazie agli effetti di un t. normale e di un’ efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] hanno perdite interne, essendo la compressione un processo termodinamico reale e non ideale, e perdite esterne, dovute , in questo modo, rapporti di compressione di alcune decine. Il rendimento dei c. assiali può giungere a 0,90. La portata, essendo ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...