Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] presidente dell’AEI. Scopo di Lori fu quello di rendere più frequente la pubblicazione delle ricerche degli elettrotecnici italiani e contributo nella strumentistica: il progetto di un wattmetro termico che ebbe vasta applicazione. Al nome di Arcioni ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] variano a seconda che il sistema di generazione sia termico, idroelettrico o nucleare. Comunque, la quantità di delle batterie. Già all’avvio funziona al regime ottimale di rendimento (e non richiede dispositivi ulteriori come frizione e cambio) ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] è strettamente legato alla prestazione dell’operatore che rende completo e perfettamente attualizzato l’intero progetto.
Un delle radiazioni e nello stesso tempo per garantire il controllo termico, in modo da mantenere sicuro e confortevole l’ambiente ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] nell'opera in tre volumi Trattato generale delle macchine termiche e idrauliche (Milano 1939 e varie edizioni successive l'aria nella sezione di bassa pressione del compressore. Il rendimento stimato si poteva così aggirare sul 42-43%.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] permettevano di costruire in acciaio. La possibilità di utilizzare nel ciclo termodinamico un maggior salto termico venne sfruttata in funzione di un miglior rendimento e di una contrazione dei consumi di carbone.
Le Convenzioni del 1885 non mutarono ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] per l'utilizzazione delle energie rinnovabili (solare, eolica, geotermale).
Per quanto riguarda il miglioramento del rendimento delle macchine termiche, il D. studiò il problema dell'utilizzazione dell'energia residua dei gas combusti nel motore a ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] e quella Sui potenziali e diagrammi termodinamici con applicazione alle motrici termiche, ibid. 1911.
In questo periodo il C. entrò come ; Sulla determinazione della velocità periferica di massimo rendimento sulle turbine a salti di velocità; Alcune ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] angolare dell'albero condotto e quella dell'albero motore, e rendimento di t. il rapporto tra le relative potenze. ◆ [ c. ◆ [TRM] Equazione generale della t. del calore: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [OTT] Funzione di t. ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] a quello basale locale. Nella pratica, considerando il rendimento del ciclo termodinamico di conversione del calore in elettricità modo tale da produrre un’elevata superficie di scambio termico.
Diffusione e potenzialità. – Nel 2010 nel mondo la ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] di primo principio (definiti come la somma tra i rendimenti calcolati con riferimento a una sola delle due energie prodotte, rendimento elettrico e termico) superiori in alcuni casi al 90%.
Dai sistemi di cogenerazione derivano i più recenti ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...