L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , d'intensificare automaticamente lo squilibrio di temperatura quando in un punto il riscaldamento si fa troppo intenso. Il rendimentotermico di questi forni è relativamente basso (25 a 30%), ancorché i gas caldi che sfuggono dalla camera inferiore ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] l'impiego di acqua distillata; gli stantuffi sono raffreddati con acqua distillata o olio. Per ottenere un più elevato rendimentotermico si tende ad aumentare la pressione massima di combustione. Fino a qualche anno fa si avevano pressioni da 42 a ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] e solo in particolari condizioni di cose nettamente positivi. E invero dal punto di vista termico e termodinamico (ossia della potenza e del rendimento) il tipo di distributore è assolutamente indifferente. Gli elementi decisivi in proposito sono l ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] eliminare almeno in parte le tensioni interne, i trattamenti termici non possono praticarsi per il pericolo che i getti , che contengono il 20 ÷ 25% di nichel).
Il cromo, rendendo più stabile il carburo, aumenta la durezza della ghisa; esso sembra ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] .
Le moderne macchine di G. Maiuri e S. Altenkirch si scostano notevolmente dallo schema sopra descritto, realizzando un rendimentotermico molto più elevato. In quella a due gradi di pressione, illustrata schematicamente nella fig. 14, l'ammoniaca è ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] crescente sviluppo di questo motore è dovuto essenzialmente ai seguenti due fatti.
Il rendimento globale (prodotto del rendimentotermico per quello propulsivo) del turbogetto semplice risulta piuttosto modesto nel campo delle velocità subsoniche ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] quanto, anche a parità di titolo, la storia termica del metallo ed il suo stato cristallino (dimensione A/dm2; temperatura di regime, 750°-780°; rendimento in corrente anodica, 100%; rendimento catodico in alluminio, 97%. L'alluminio raffinato viene ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] se essa eroga il vapore in una rete di tubazioni ed apparecchi di riscaldamento industriale, il coefficiente di rendimentotermico dell'impianto può salire al 70 ÷ 75% (fra calore utilizzato industrialmente e lavoro motore sviluppato dalla motrice ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] di ottenere acciai a bassissimo tenore di carbonio che dapprima non era possibile ottenere con gli altri tipi di forno.
Il rendimentotermico della corrente elettrica in detti forni si calcola sia dal 60 al 75%. Dal 3 al 5% si calcolano le perdite ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] a fuoco i problemi di refrattari e di elettrodi che vi sono connessi. Si tende parimenti a studiare delle soluzioni per aumentare il rendimentotermico di forni da v. che oggi è ancora piuttosto basso e oscillante tra il 5 e il 30%. L'impiego di aria ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...